Descrizione del progetto
Collaborazione interregionale per dar vita a un ecosistema di innovazione a livello europeo
Il progetto BOOST, finanziato dall’UE, è uno sforzo congiunto per espandere le sinergie tra innovatori leader e moderati in tutta l’Unione. Concentrandosi sulla salute e sul benessere, sulla transizione verde dell’industria 4.0 e sulla trasformazione TIC e digitale, il progetto cerca di sfruttare il quadro di collaborazione interregionale come moltiplicatore dei risultati della ricerca e dell’innovazione che guidano i cambiamenti nell’ambito del Green Deal europeo. L’obiettivo finale dei fattori di innovazione del progetto è quello di proporre strumenti e meccanismi collaborativi efficienti, insieme a un piano d’azione per l’innovazione di 5 anni da attuare congiuntamente dagli attori dell’innovazione delle 5 regioni rappresentate nel consorzio, scalabile anche a livello dell’UE. Il contributo atteso dal progetto è il sostegno a ecosistemi UE più innovativi.
Obiettivo
Our vision is to “co-create Europe'' through a 21st century mindset, methodology, skills and tools, closing the innovation gap between “innovation leaders” and “moderate/modest innovators”. We rely on inclusion and active participation of actors, institutions and places that collaborate to maximize the value of innovation to society and ensure equitable diffusion of its benefits. BOOST project proposes a systemic approach, both inclusive and collaborative, to strengthen innovation ecosystems in Europe.
The main aim of BOOST project is to increase the scope and efficiency of interregional collaboration among project partners and their regional innovation ecosystems, in the following thematic areas: Industry 4.0 Cleantech and Green Transition, Health & Well-being, and ICT & Digital Transformation, by designing a structural (multi-dimensional) Interregional Collaboration Framework (ICF), develop tools and mechanisms that enable and support the operationalization and scale up of the ICF among Smart Regions, and contribute to the transition towards Green and Digital Regional development models and policies in Europe.
BOOST proposes a two-phase implementation process: (1) first the co-design and co-development of project’s core concepts: Vision, mission, ICF and Unique Selling Proposition, and initiating the BOOST community and collaboration Corridor; and (2) second to set up and mature the ICF among Smart Regions by developing a joint 5-year Innovation Action Plan, aligned with regional/national/EU innovation policies and synchronized with innovation funding mechanisms across partner regions and EU.
The consortium brings together 4 partners (TIT, NWRDA, BBF and CLDI) from 3 modest and moderate innovator countries Bulgaria, Romania, and Spain, and 2 partners (VK and TSP) from 2 lead innovator countries Denmark and Estonia, enhancing exchange of innovation and boost best practices at the level of public and private stakeholders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400458 CLUJ-NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.