Descrizione del progetto
Promuovere la transizione industriale verde
Negli ultimi anni le PMI hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo e nell’introduzione di nuove tecnologie e metodologie ricevendo assistenza dalle agenzie finanziatrici, che forniscono loro il sostegno necessario. Ciononostante, i pericoli posti dai cambiamenti climatici stanno ora imponendo a tali aziende di adottare tecnologie e processi più ecologici per superare le sfide associate. Il progetto CAFEIN, finanziato dall’UE, intende contribuire a raggiungere questo obiettivo mediante lo sviluppo e l’implementazione di un piano d’azione comune volto a consentire alle agenzie finanziatrici di concretizzare la transizione industriale verde delle PMI che supportano. Il piano è quello di assistere nella realizzazione di un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050 mediante il miglioramento delle economie circolari, l’aumento dell’efficienza in termini di risorse e nuove catene del valore industriale europee.
Obiettivo
CAFEIN aims at facilitating the design and subsequent adoption by national innovation funding agencies (members of the Innovation Funding Advisory Board) of an inclusive and cross border joint action plan to support the green industrial transition of their SMEs. The action plan will participate to make Europe climate neutral by 2050 with improved circular economy, resource efficiency and resilience, building European industrial value chains. The project uses a bottom-up approach, where national cluster associations act as facilitators and innovation ecosystem experts for national funding agencies. Having associations of clusters as partners will allow to efficiently engage and connect all stakeholders of the quadruple helix (public authorities, start-ups, SMEs, large companies, investors, research and innovation actors, academia, incubators and business servicCAFEIN aims at facilitating the design and subsequent adoption by national innovation funding agencies (members of the project’s Innovation Funding Advisory Board) of an inclusive joint action plan to support the green industrial transition of their SMEs. This joint action plan will participate to make Europe climate neutral by 2050 with improved circular economy, resource efficiency and resilience, building European industrial value chains. The project uses a bottom-up approach, where association of clusters act as facilitators and ecosystems experts for national funding agencies. Having associations of clusters as partners will allow to efficiently engage and connect all the quadruple helix’s stakeholders (public authorities, start-ups, SMEs, large companies, investors, research and innovation actors, academia, incubators and business service providers). Citizens will also be addressed, making them aware on the green industrial transition and collaboration challenges and opportunities. Furthermore, the partners will represent innovation leaders and less advanced innovation ecosystems, leaving no one behind.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75116 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.