Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbolic logic framework for situational awareness in mixed autonomy

Descrizione del progetto

Modellazione matematica, analisi e progettazione sicura di sistemi multiagente

Il progetto SymAware, finanziato dal CEI, svilupperà un nuovo quadro teorico che consentirà un’interazione sicura tra robot e tra robot ed esseri umani mentre svolgono assieme compiti complessi e impegnativi. Il quadro sfrutterà i modelli di consapevolezza basati sugli esseri umani per sviluppare meglio la consapevolezza e la comprensione nei robot. A tal fine, si avvarrà di logica compositiva, calcoli simbolici, ragionamento formale e tecniche per ridurre l’incertezza con l’obiettivo di creare consapevolezza tra le dimensioni spaziali, temporali, sociali e così via. A sua volta, la consapevolezza situazionale consentirà di percepire i rischi ed evitarli. In definitiva, saranno rese possibili l’autonomia sostenibile e la cooperazione sicura nella sfera dell’interazione umana e robotica.

Obiettivo

"SymAware addresses the fundamental need for a new conceptual framework for awareness in multi-agent systems (MASs) that is compatible with the internal models and specifications of robotic agents and that enables safe simultaneous operation of collaborating autonomous agents and humans. The goal of SymAware is to provide a comprehensive framework for situational awareness to support sustainable autonomy via agents that actively perceive risks and collaborate with other robots and humans to improve their awareness and understanding, while fulfilling complex and dynamically changing tasks.

The SymAware framework will use compositional logic, symbolic computations, formal reasoning, and uncertainty quantification to characterise and support situational awareness of MAS in its various dimensions, sustaining awareness by learning in social contexts, quantifying risks based on limited knowledge, and formulating risk-aware negotiation of task distributions. These objectives will be achieved in SymAware through (a) logical characterisation of awareness using symbolic methods, (b) quantifying the symbolic reasoning for awareness with spatial and temporal ingredients for decision making, (c) risk awareness via quantified knowledge, (d) quantifying and communicating knowledge awareness, (e) demonstrating awareness engineering in aviation and automotive use cases, and (f) identifying requirements for ethical and trustworthy awareness in human-agent interaction.

The objectives of SymAware address the ""Awareness Inside"" Challenge of EIC by extending and formalising human-based models of situational awareness and by providing a novel conceptual situational awareness framework for MASs that encompasses logical characterisation and integrative formal reasoning of interdependent awareness dimensions including knowledge, spatiotemporal, risk and social dimensions. This will support transitioning to safe mixed operation of autonomous agents and humans.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 906 303,75
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 906 303,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0