Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ELectrOlysis of BIOmass

Descrizione del progetto

Una migliore produzione dell’idrogeno tramite elettrolisi della biomassa anziché dell’acqua

La scissione elettrochimica dell’acqua, o elettrolisi, è un modo promettente a emissioni zero di carbonio di produrre idrogeno (H2). Una soluzione alternativa, che prevede l’ossidazione elettrocatalitica di molecole derivate dalla biomassa, potrebbe al tempo stesso abbassare i costi energetici e migliorare il valore chimico della produzione di idrogeno. Il progetto ELOBIO, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, intende dimostrare che ciò è possibile avvalendosi di elettrolizzatori funzionali a bassa temperatura in grado di produrre su larga scala idrogeno e sostanze chimiche decarbonizzate a valore aggiunto a partire da biomassa cellulosica. Il prototipo di cella di elettrolisi sarà provvisto di un catodo elettrocatalitico selettivo per l’evoluzione della reazione dell’idrogeno e di un anodo elettrocatalitico capace di ossidare composti derivati dalla biomassa in modo selettivo. Una valutazione del ciclo di vita sociale individuerà e permetterà di ridurre gli impatti sociali, ambientali ed economici negativi.

Obiettivo

The ELOBIO consortium aims at advancing biomass electrolysis as a novel technological mean of green H2 production. ELOBIO will demonstrate that electrocatalytic oxidation of biomass-derived molecules offers the possibility to simultaneously reduce the energy cost and improve the chemical value of H2 production compared to the current water splitting technology. ELOBIO targets the development of low-temperature functional electrolysers capable of a large-scale production of H2 and value-added decarbonized chemicals, originating from the cellulosic biomass renewable exploitation. The project will design, build-up, test and improve a lab-scale prototype electrolysis cell at TRL4 involving a selective electrocatalytic cathode for the hydrogen evolution reaction and an electrocatalytic anode capable of selectively oxidizing biomass-derived compounds. Aldose-type sugars and furanic compounds were selected as model biomass for the validation of the concept. These molecules will be selectively converted to value-added chemicals which can be valorised in various sustainable chemical processes such as the production of biopolymers. Furthermore, several emerging technologies rely on electrolysis assisted with an additional renewable source of energy (ultrasound, magnetic field) or coupled with the concept of electrochemical promotion of catalysis will be explored to further enhance the energy efficiency of the green hydrogen electrolytic production. The technological advancements achieved in ELOBIO will scrupulously follow the EU recommendations on critical material avoidance, circularity and decarbonation objectives. A precise and detailed social life cycle will allow to pinpoint and reduce the sources of negative social, environmental and economic impacts of the proposed technology and thus improve its sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 441 931,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 578 478,13

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0