Descrizione del progetto
Impianti neuromodulatori innovativi per il trattamento dei disturbi cerebrali
La neurostimolazione può ridurre il tasso di malattie neurologiche e neuropsichiatriche refrattarie al trattamento farmacologico. Tuttavia, queste procedure sono associate a un impianto altamente invasivo, imprecisione e molteplici effetti collaterali. Il progetto MINIGRAPH, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e a convalidare impianti cerebrali innovativi con capacità di neuromodulazione ad anello chiuso, controllati da unità elettroniche impiantate e array miniaturizzati di microelettrodi di grafene. Il progetto introdurrà una procedura di impianto minimamente invasiva e di alta precisione, utilizzando solo una piccola incisione sul cranio. Gli impianti miniaturizzati avranno una biocompatibilità ottimale con il tessuto cerebrale e forniranno un’ampia risoluzione spaziale, consentendo terapie personalizzate e adattive per i pazienti.
Obiettivo
Neurostimulation therapies hold the promise to treat brain diseases refractory to pharmacological treatment. However, these therapies are not fully adopted due to important technological and clinical challenges, such as highly invasive implantation, multiple side effects due to off-target stimulation, low signal resolution and lack of personalized therapies. The MINIGRAPH project aims to develop a ground-breaking neuromodulation therapy that addresses current needs of the field. We will develop and validate a new generation of brain implants with closed-loop neuromodulation capabilities, enabled by skull implanted flexible electronics unit and miniature and high-density arrays of graphene microelectrodes. Our implant will feature high miniaturization, large spatial resolution and optimal biocompatibility with brain tissue. The closed-loop capabilities will enable to develop personalized and adaptive therapies depending on patients’ needs. In addition, we will also develop and validate a minimally invasive implantation procedure with high precision implantation and low invasiveness through a single small skull incision.
The MINIGRAPH project outcomes will truly revolutionize the way we treat neurological and neuropsychiatric diseases in the near future. To achieve our ambitious objectives, we have put together an interdisciplinary consortium formed by high-renowned research centers and a high-promising SME, with all the expertise and resources needed to complete the project within time and budget. Our project addresses the objectives of the “Tools to measure and stimulate activity in brain tissue” pathfinder challenge, as it provides 1) miniature and minimally invasive brain implants, 2) closed-loop neuromodulation therapy for personalized medicine, 3) biocompatible ultra-thin and flexible neuroelectrodes, and 4) minimized power consumption solution. All together, we believe the MINIGRAPH project will be a unique addition to the challenge portfolio.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.