Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRInted Symbiotic Materials as a dynamic platform for Living Tissues production

Descrizione del progetto

Produrre tessuti viventi grazie a materiali simbiotici

Il progetto PRISM-LT, finanziato dall’UE, impiegherà un concetto di materiali viventi ibridi al fine di creare una piattaforma flessibile per la produzione di tessuti viventi. L’innovativo bio-inchiostro sviluppato sarà composto da cellule staminali integrate in una matrice di supporto contenente batteri «aiutanti» o cellule di lievito. Il processo di biostampa produrrà una struttura modellata in 3D in cui le cellule staminali potrebbero essere indotte a differenziarsi in lignaggi differenti. La stimolazione diretta delle cellule staminali differenziate le costringerà a produrre metaboliti specifici sulla base del lignaggio per il rilevamento da parte delle cellule aiutanti «progettiste». Le cellule aiutanti all’interno della piattaforma potenzieranno quindi l’impegno di lignaggio localizzato allo scopo di sostenere la stabilità di differenziazione. Il progetto si propone di mettere in atto questa strategia per lo sviluppo di due materiali simbiotici, uno destinato ad applicazioni biomediche e l’altro all’applicazione nel settore alimentare.

Obiettivo

The PRISM-LT aims at creating a flexible platform for next generation living tissue manufacturing based on Hybrid Living Materials.

We plan to design a novel bio-ink where stem cells are integrated in a support matrix enriched with engineered helper cells (either bacteria or yeasts, depending on the application and requirements). Tuning the operational parameters of the bioprinting process, we will cast down the material controlling the mechanical properties of each voxel, to get to a 3D patterned structure where stem cells are locally induced to initiate their differentiation towards different lineages. As far as stem cells proliferate, the helpers remain in a quiescent state. However, when the stem cells get stimulated by the local (printed) mechanics and enter a differentiation pathway, they start secreting a pool of lineage-specific metabolites. The helper cells are designed to sense these early markers of differentiation, and to respond by producing in-situ the corresponding growth factors, providing the relevant chemical guidance. Helper cells within the platform amplify the initial lineage commitment in each area and dynamically sustain differentiation on a longer term.

During the project we will implement this strategy and develop two independent symbiotic materials, targeting biomedical and food applications, respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IN SRL IMPRESA SOCIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 479 061,32
Indirizzo
VIA CARDUCCI 9A
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 479 061,32

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0