Descrizione del progetto
Nuovo sistema di stimolazione e registrazione per pazienti con depressione resistente al trattamento
Il disturbo depressivo maggiore è un disturbo dell’umore che può interferire con la vita quotidiana e rappresenta uno dei principali fattori che contribuiscono al carico di malattia globale. Circa un terzo dei pazienti con disturbo depressivo maggiore non risponde ai trattamenti stabiliti. Inoltre, come strumento diagnostico sono necessari biomarcatori affidabili per la depressione. Il progetto UPSIDE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi. A tal fine, ricercherà e convaliderà in vivo una neurotecnologia ibrida costituita da uno stimolatore a ultrasuoni epidurale focalizzato e un sistema di registrazione EEG epidurale ad alta densità. Il lavoro del progetto porterà a una dimostrazione, aprendo la strada a trattamenti personalizzati per i pazienti affetti da depressione resistente al trattamento.
Obiettivo
Major depressive disorder (MDD) is the leading cause of disability worldwide, affecting 300 million people with a lifetime prevalence of 15%. Approximately one third of all MDD patients fail to respond to currently established treatments based on medication and psychotherapy, thus falling into the category of Treatment-Resistant Depression (TRD) patients. Electroconvulsive therapy (ECT), repetitive Transcranial Magnetic Stimulation (tRMS), Vagus nerve stimulation, deep brain stimulation (DBS) and transcranial focused ultrasound (tFUS) still show poor spatial resolution (ECT, tRMS, tFUS) or low network coverage (VNS, DBS), with average remission rates in clinical trials still lower than 30 %. Apart from the existing stimulation hurdles, reliable biomarkers for depression are needed as a diagnostic tool, and, in the case of NT, to determine the stimulation efficacy and allow for personalized treatment. The UPSIDE project proposes a minimally invasive, high spatial resolution and multi-brain region stimulation and recording system to largely exceed the capabilities of existing NT for depression. Our objective is to research and validate in vivo an hybrid neurotechnology consisting of an epidural focused ultrasound (eFUS) stimulator employing three-dimensional beamforming, and a high-density epidural EEG recording system. Epidural deployment of these devices will be enabled by novel methods for massive integration and miniaturization of high-performing piezoelectric ultrasound materials and high-fidelity organic bioelectronic materials with high energy-efficient complementary metal-oxide semiconductor (CMOS) technology in a biocompatible manner. The UPSIDE project will result in a demonstrator which will allow, for the first time, network stimulation and simultaneous biomarker readout in behavioral experiments with animal models featuring depression-like symptoms. This technological breakthrough will pave the way towards a personalized treatment for TRD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicoterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.