Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A metapredictive model of synthetic awareness for enabling tool invention

Descrizione del progetto

La consapevolezza dell’intelligenza artificiale

L’invenzione dei primi utensili in pietra, avvenuta quasi due milioni di anni fa, ha rappresentato una pietra miliare tecnologica per la civiltà umana. La storia della tecnologia è contraddistinta da vari aspetti relativi alla mente umana, quali previsione, metacognizione, astrazione e creatività. Le creazioni odierne nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) sono prive di queste caratteristiche. Il progetto METATOOL, finanziato dal CEI, si prefigge di compiere un rivoluzionario passo in avanti mediante lo studio della consapevolezza umana e il successivo sviluppo di un modo per implementarla nei modelli computazionali. Questa spinta tecnologica offrirebbe all’intelligenza artificiale le capacità di valutare e migliorare fornendo così numerosi vantaggi, in particolare in termini di automazione.

Obiettivo

Around 3.3 million years ago our ancestors made the first tool. They imagined a new utensil and then knapped a stone until it became an efficient tool for cutting. Tool creation was an outstanding technological milestone for humanity providing us with unprecedented control over our environment. This ability required cognitive capabilities, such as prediction, metacognition, abstraction, and creativity—all of which are associated in humans with awareness. Current artificial intelligence systems and robots largely lack these capabilities and cannot even monitor and evaluate the consequence of their actions let alone develop new tools to address environmental challenges.

METATOOL aims to provide a computational model of synthetic awareness to enhance adaptation and achieve tool invention. This will enable a robot to monitor and self-evaluate its performance, ground and reuse this information for adapting to new circumstances, and finally unlock the possibility of creating new tools.
Under the predictive account of awareness, and based on both neuroscientific and archeological evidence, we will: 1) develop a novel computational model of metacognition based on predictive processing (metaprediction) and 2) validate its utility in real robots in two use case scenarios: conditional sequential tasks and tool creation.

METATOOL will provide a blueprint for the next generation of artificial systems and robots that can perform adaptive, and anticipative, control with and without tools (improved technology), self-evaluation (novel explainable AI), and invent new tools (disruptive innovation). Tool-making and tool-invention are outstanding technological milestones in human history. A similar breakthrough can now be envisioned in engineering. We already have algorithms to enable machines to use tools and now it is time to develop robots that create tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 625,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 625,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0