Descrizione del progetto
Costruire un mini-cuore umano in laboratorio
Produrre artificialmente un cuore umano è un’operazione ora a portata di mano. Gli ingegneri, infatti, stanno unendo le forze con i biologi per creare dei cuori robot biologici. Il progetto BioRobot-MiniHeart, finanziato dall’UE, sta sviluppando un mini-cuore vascolarizzato che batte e, parallelamente, un bio-robot che nuota ad autopropulsione, realizzato assemblando cellule cardiache umane in strutture di tessuto 3D. A tal fine, si è fatto ricorso allo stampaggio sacrificale e alla biostampa 3D ad alta risoluzione. Il mini-cuore e il bio-robot forniranno agli scienziati un modello cardiaco umano più realistico in vitro e uno strumento adeguato per valutare la presenza di cardiotossici nell’ambiente. Questa innovazione dovrebbe contribuire ad accelerare lo sviluppo di cure per le malattie cardiache.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) is still the N1 cause of death worldwide despite the significant efforts of academia and pharmaceutical industry to understand the different underlying causes of CVD. They have been hampered by the lack of proper human cardiac models as the animal models have different physiology and gene expression from the human situation and the flat cell culture in vitro models are not capable of producing pumping motion, which is the main function of the heart. Furthermore, pesticides toxicity and risk for human health are controlled at a European level through a well-developed regulatory network, however, cardiotoxicity is not described as a separate hazard class while it can have long-term cardiovascular complications. Here we propose to make better predicative in vitro cardiac models by making a vascularized beating mini-heart and a self-propulsion swimming bio-robot made by assembling human cardiac cells into 3D tissue structures using sacrificial molding and high-resolution 3D bio-printing. The mini-heart and the bio-robot will enable the scientific community to have a more realistic human cardiac model in vitro and a proper tool to assess the presence of cardiotoxicants in the environment. This work will be done in a consortium of four parties with the necessary expertise, ranging from heart development, human pluripotent stem cells, 3D bioprinting, tissue engineering and biosensing, to bring these engineered living tissues to reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.