Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOn-VIral gene modified STEM cell therapy

Descrizione del progetto

Produzione ad alte prestazioni di cellule T del recettore dell’antigene chimerico da cellule staminali

Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) hanno origine dalla riprogrammazione di cellule somatiche adulte. Sebbene siano considerate una vera e propria rivoluzione medica e una fonte illimitata di qualsiasi tipo di cellula umana, l’ampia applicazione delle iPSC a fini terapeutici è stata ostacolata da diverse problematiche. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto NOVISTEM mira a semplificare la modifica genetica delle iPSC e il loro successivo utilizzo nella terapia cellulare. Inoltre, i ricercatori utilizzeranno le iPSC per generare cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR), puntando su una via di segnalazione che stimola lo sviluppo delle cellule T. Ciò consentirà di produrre un gran numero di cellule CAR-T ben caratterizzate per l’uso clinico.

Obiettivo

Despite the increasing awareness that cell and gene-therapy approaches have tremendous biomedical potential, their broad clinical application has been challenging due to prolonged and expensive production times and the emergence of severe immune- and gene-delivery dependent side effects. In this proposal, we aim to establish a stream-lined and high-throughput protocol for iPSC-based cell therapy by combining a novel technological platform for gene delivery with a breakthrough biological concept that will permit to manufacture functional, gene-corrected blood forming stem cells and CAR T cells. To achieve this, we will use and optimize photoporation as non-viral gene delivery method for CRISPR-mediated and site-specific gene-editing to obtain controlled CAR expression and for performing gene-correction in iPSCs. From these gene-modified iPSCs, we will generate CAR T cells and blood forming stem cells, respectively, by selectively targeting a signaling pathway that we established to be critical in human blood cell development and particularly T cell development. Following functional validation of the generated cell products, we will optimize the current protocols to increase the potential for clinical implementation and establish a high-throughput photoporation platform to generate a large number of CAR expressing iPSC lines from different ages, sex and ethnicities to demonstrate the population-wide implementation potential of our approach. This will allow to generate a bank of well-characterized, HLA-defined CAR expressing iPSC that can be used as of-the-shelf cell therapy products, thereby significantly advancing the currently implemented adaptive CAR T cell approaches by reducing the production costs and time, by selectively targeting the CAR into a well-controlled location which will prevent variability and by facilitating the production and evaluation of novel CARs for other cancer entities such as solid tumors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 396 918,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 871 287,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0