Descrizione del progetto
Produzione efficiente di idrogeno da risorse idriche di bassa qualità attraverso materie prime non essenziali
L’idrogeno è abbondantemente disponibile nell’acqua, che viene scissa nei suoi componenti attraverso l’elettrolisi; tale processo è alimentato dall’elettricità pulita proveniente da fonti di energia rinnovabile, come il solare e l’eolico, che garantiscono basse emissioni di carbonio. Le membrane a scambio anionico (AEM, Anion Exchange Membranes) per l’elettrolisi dell’acqua del progetto ANEMEL, finanziato dal CEI, potrebbero sostituire i tradizionali elettrocatalizzatori di membrane a scambio protonico, basati su metalli nobili e costosi, con catalizzatori a metalli di transizione a basso costo e più abbondanti. Tuttavia, le sfide legate all’uso di membrane a scambio anionico sono una bassa conducibilità ionica e una scarsa stabilità meccanica e chimica. Pertanto il progetto svilupperà un elettrolizzatore AEM innovativo dotato di attività e stabilità migliori. L’obiettivo è ottenere idrogeno verde da risorse idriche di bassa qualità (quali acque reflue e saline) utilizzando solo materie prime non essenziali ed economiche.
Obiettivo
ANEMEL aims at the development of an anion exchange membrane electrolyzer that operates using low-grade water sources such as saline and wastewater, to produce green hydrogen using renewable sources. The project will achieve this objective by focusing on the preparation of selective and efficient membrane electrode assemblies using non-critical raw materials as electrocatalysts and membranes. The expertise of the consortium in oxygen and hydrogen evolving electrocatalysts, membrane preparation, reactor
engineering and reactor modelling will ensure the delivery of an AEM device capable to operate at low overpotentials, without major water pre-treatment and at a current density above 1 A cm-2. The technical work will be compemented with an ecodesign process supported by an environmental and socio-economic analysis to guide the development of a low impact and circular designed AEM device maximising socio-economic benefits. A techno-economic and exploitation plan to move from laboratory scale single-cell to a multi-stack electrolyser will be studied to ensure a fast-track to commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichecatalisielettrocatalisi
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC - HORIZON EIC GrantsCoordinatore
H91 Galway
Irlanda