Descrizione del progetto
Un innovativo sistema di visualizzazione delle informazioni per le decisioni cruciali
I sistemi di visualizzazione delle informazioni (InfoVis) moderano il sovraccarico di informazioni. Tuttavia il loro potenziale all’interno di scenari cruciali di processo decisionale non è ancora sfruttato appieno. Una chiara comprensione e una valutazione rapida fondate sui dati disponibili sono fondamentali nelle emergenze. Il progetto SYMBIOTIK, finanziato dall’UE, progetterà un quadro innovativo in cui i sistemi umani e di visualizzazione delle informazioni cooperino e co-evolvano per sostenere i processi di supporto alle decisioni. Le soluzioni di IA dotate di conoscenza del contesto, rilevamento delle emozioni e capacità di espressione si dimostrano cruciali. Il progetto definirà un approccio integrativo per l’ingegnerizzazione della consapevolezza, proporrà un’attuazione specifica open-source e dimostrerà e convaliderà il ruolo e il valore aggiunto di un quadro di consapevolezza di questo tipo in due scenari: il sostegno alle transizioni da principianti a esperti e il processo decisionale critico.
Obiettivo
We live in an era of information overload that impairs objective decision making, especially in time-sensitive contexts. Information Visualization (InfoVis) systems have been used to mitigate information overload, yet they have not yet unlocked their potential in critical decision-making scenarios. From emergency rooms and autonomous cars to operational command centres, a clear understanding and rapid assessment based on the available data can make the difference between life and death. SYMBIOTIK envisions an effortless interaction dialogue between human and InfoVis systems to support decision making processes, inspired by known biological principles and guided by artificial intelligence (AI). Critically, this dialogue requires AI solutions with context awareness, emotion sensing, and expressing capabilities. We propose a novel framework where both the human and the machine cooperate towards a common goal and evolve together. Awareness principles will allow us to engineer complex systems, making them more resilient and more human-centric. We will define an integrative approach for awareness engineering and propose a specific open source implementation. Finally, we will demonstrate and validate the role and added-value of such an awareness framework in two scenarios: supporting novice-to-expert transitions and critical decision making. The awareness principles to be developed in this project can support learning, adaptation, and self-development of intelligent systems over long periods of time, not only in the InfoVis domain. Therefore, SYMBIOTIK has potential to achieve the real breakthroughs needed to bring awareness and emotional intelligence for decision-making tasks in computing systems. The results of the project will benefit a range of stakeholders, from human vision and brain researchers, computer scientists, citizens, as well as research funding bodies and policy makers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.