Descrizione del progetto
Rendere ancora più intelligenti gli edifici «intelligenti»
I cosiddetti edifici «intelligenti» di oggi utilizzano una vasta gamma di sensori, attuatori e programmi software per poter essere definiti intelligenti. Manca tuttavia ancora un senso di consapevolezza. Il progetto SUST(AI)N, finanziato dal CEI, correggerà questa condizione grazie allo sviluppo senza precedenti dell’elaborazione di un’IA con rilevamento di precisione condivisa tra dispositivi (ovvero, l’intelligenza distribuita), nonché alla flessibilità e all’efficienza di implementazione di hardware riconfigurabile. L’integrazione di questi sistemi di automonitoraggio interconnessi consentirà il ragionamento probabilistico e, in definitiva, il raggiungimento della consapevolezza. L’applicazione renderà gli edifici terziari conformi al decreto normativo 2010/31/UE (Parlamento Europeo) che prevede la necessità di sistemi di controllo di automazione entro il 2025.
Obiettivo
Buildings are evolving into smart organisms through their unmatched concentration of distributed sensing, actuation and intelligence. Indeed, the regulatory decree 2010/31/EU (European Parliament) requires building automation control systems in tertiary buildings by 2025. Still, despite massively deployed sensors of all kind, instead of actual awareness, nowadays at most unconscious processing (C0) is reached.
SUST(AI)N derives theoretical & experimental underpinnings to combine novel distributed intelligence, unpre-cedented sensing accuracy, and reconfigurable hardware in a smart building context into a conscious organism that achieves self-awareness through probabilistic reasoning across its connected sustainable devices. SUST(AI)N constitutes the first concentrated effort to explore novel advances in distributed intelligence, reconfigurable hardware, and environmental sensing to establish awareness for smart buildings that reaches global availability of information (C11; through data aggregation across connected reconfigurable hardware), and self-monitoring (C21; via distributed probabilistic intelligence and the sensing of group sentiment). We simplify intelligent building hardware and systems by exploiting electromagnetic signals jointly for backscatter communication, energy harvesting, physical-layer computation offloading, and non-intrusive sensing. Reconfigurable intelligent surfaces are used to support each of these functions.
SUST(AI)N achieves awareness along three high-risk, complementary paths:
1: Reconfigurable intelligent circuits: fit to awareness need by post-installation hardware adaptation
2: Distributed, self-organizing global intelligence: awareness through probabilistic reasoning
3: Unprecedented self-awareness through ubiquitous radio sensing: group-sentiment recognition
It achieves sustainability via demand-tailored adaptive hardware, energy and data-efficient AI,non-intrusive RF-sensing, energy harvesting, multi-party encryption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.