Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving social competences of virtual agents through artificial consciousness based on the Attention Schema Theory

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di dare una coscienza all’IA

La creazione della coscienza è una delle sfide più importanti nel campo dell’IA, che è progredito rapidamente nell’ultimo decennio. C’è ancora molta strada da fare prima che le macchine possano eguagliare le capacità umane nella coscienza e nella cognizione sociale. Il progetto ASTOUND, finanziato dall’UE, mira a formare una coscienza nelle macchine. L’architettura IA del progetto per la coscienza artificiale si basa sulla teoria degli schemi di attenzione. Suggerisce che il cervello costruisce la consapevolezza soggettiva come un modello schematico di attenzione e che le macchine possono attribuire le proprietà della coscienza ad altri in modo simile. Nel complesso, ASTOUND intende creare un agente conversazionale virtuale in grado di comprendere il linguaggio naturale con maggiore precisione e di prendere decisioni empatiche.

Obiettivo

In the last decade, deep learning algorithms have enabled AI systems to perform a series of tasks, like speech and image recognition, as well as or better than humans. However, this technology is not going to be enough to deliver human-level intelligence without consciousness. Without understanding the subjective awareness element, it may be impossible to build AI that has a human-like ability to focus its computational resources and intelligently control that focus and interact with people in a socially competent manner. ASTOUND proposes an Integrative Approach For Awareness Engineering to establish consciousness in machines. The approach consists of an AI architecture for Artificial Consciousness based on the Attention Schema Theory (AST), a novel approach to social cognition that reconciles some of the current most debated cognitive neuroscience theories of consciousness. According to the AST, the brain constructs subjective awareness as a schematic model of the process of attention, suggesting that an information-processing machine could attribute consciousness properties to others in a similar way. The AST-based architecture proposed by ASTOUND will combine an Attention Mechanism provided by the attentional layers in a deep neural architecture and a Long Term Memory module allowing interplay between internal and external stimuli (data) with an Attention Schema that will determine empathic and trustworthy decision-making. ASTOUND will first implement this architecture into a virtual conversational agent (i.e. chatbot) to verify the hypothesis that an artificial consciousness based on AST will improve performance in a task of natural language understanding. ASTOUND will provide insights into consciousness that are concrete enough, and mechanistic enough, that engineers can build upon it to facilitate future technologies. The study has the potential to be a toolbox for the construction of an EIC Portfolio in conscious AI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 300 600,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 300 600,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0