Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Higher Education Institutions Network for Climate and Atmospheric Sciences

Descrizione del progetto

Partenariati per affrontare le sfide climatiche nella regione del Mediterraneo orientale e Medio Oriente

Si avverte un’urgente necessità di affrontare la crisi climatica in atto nel Mediterraneo orientale e in Medio Oriente. Le temperature estreme, combinate all’aumento dell’inquinamento atmosferico e della polvere del deserto trasportata dal vento, potrebbero portare in un prossimo futuro a condizioni intollerabili. In questo contesto, il progetto Edu4ClimAte, finanziato dall’Unione europea, si propone di formare un’alleanza di università europee che funga da polo regionale per promuovere le conoscenze scientifiche e sviluppare soluzioni climatiche innovative. In particolare, costituirà un’alleanza tra università europee, riunendo 12 partner di 6 paesi dell’UE (Germania, Grecia, Francia, Cipro, Austria e Finlandia). Nel complesso, il progetto sosterrà gli obiettivi dell’UE in materia di Green Deal e le relative sfide regionali. Edu4ClimAte intende inoltre formare la prossima generazione di ricercatori e innovatori.

Obiettivo

The Eastern Mediterranean and Middle East (EMME) region faces rapid population growth (currently about 400 million inhabitants) as well as political and socio-economic instabilities. These challenges, experienced by a part of the world that is already hot and arid, are exacerbated by droughts and the extreme weather conditions associated with rapid climate change. Extremes of temperature, in combination with increasing air pollution and windblown desert dust, could in the near future lead to intolerable conditions, ultimately compromising human habitability and promoting migration. Since climate change and air quality share many common sources, it appears logical to focus on the development of amelioration strategies that combine the goals of limiting climate change and reducing air pollution. It has been estimated that mankind may have a relatively small-time window - up to the middle of the century - in which to implement solutions to these challenges, particularly as far as climate change is concerned. Edu4ClimAte will engage Advanced Partners (from France, Austria, Germany, Finland) to strengthen the scientific excellence of Higher Education Institutions (HEIs) from twin islands of widening countries (Greece, Cyprus) with a view to establish a “regional hub of knowledge” in air pollution and climate change research and innovative solutions, engaging their respective surrounding ecosystems from the quadruple helix in addressing these societal challenges over the wider EMME. Edu4ClimAte will enhance local, regional, and international clusters led by its consortium with a view to build the foundation of an inclusive European Universities Alliance made of Advanced and Widening HEIs in Climate & Atmospheric Sciences to optimally support the current EU Green Deal ambition and its regional challenges, train and educate the next generation of researchers and innovators to achieve the EU long-term 2050 climate-neutrality objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 642 867,50
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 642 867,50

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0