Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways of resilience and evasion of tipping in ecosystems

Descrizione del progetto

Aumentare la resilienza degli ecosistemi alle soglie climatiche

Le soglie critiche rappresentano un problema cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Questi punti emergono quando i danni agli ecosistemi superano un limite di importanza vitale, comportando alterazioni profonde e irreversibili. Le attività umane sono spesso responsabili di tali danni, che si traducono in vari impatti sul pianeta tra cui quelli annoverati nell’ambito dei cambiamenti climatici. Tuttavia, recenti ricerche hanno confermato il fatto che gli ecosistemi sottoposti a stress tendono a sviluppare modelli spaziali, come la vegetazione, che rafforzano in modo significativo la loro capacità di resistere ai punti critici e di riprendersi dai relativi danni. Il progetto Resilience, finanziato dal CER, studia come prevenire le soglie critiche degli ecosistemi attraverso processi strutturali e modelli spaziali. Il progetto integrerà diversi ambiti, quali l’ecologia, la matematica e la scienza dei dati, per promuovere una risposta dinamica alle minacce poste dai cambiamenti climatici.

Obiettivo

There is an urgent need to understand the catastrophic effects that global environmental and climate change can have on the Earth, its system components and ecosystems. One area of critical concern is the imminent high-impact, abrupt and irreversible tipping of ecosystems. Recent discoveries indicate that tipping could be evaded and even reversed in ecosystems through spatial pattern formation of vegetation, thereby creating pathways of resilience. Many undiscovered pathways of resilience through spatial pattern formation could exist for tipping-prone ecosystems. This resilience could be even enhanced by the unexplored connection between spatial pattern formation and community assembly. The aim of RESILIENCE is to fundamentally advance our understanding and predictions of tipping and critical transitions in ecosystems and reveal how these can be evaded and even reversed through spatial pattern formation.

The RESILIENCE team consists of field-leading and complementary PI’s and is capable of addressing all aspects of this overarching project, linking theory and observation, spanning the fields of ecology, physics and mathematics. RESILIENCE will develop a new theory for emerging resilience through spatial pattern formation and link this with real tipping-prone biomes undergoing accelerating global change: savanna and tundra. Central to our theoretical approach is the novel mathematical connection between the origin of the formation of patterns and their resilience once they emerged. Our empirical approach will include the analysis of existing and new data from in situ observations and drone and satellite-based remote sensing. Our research will reveal which conditions and spatial patterns lead to the evasion and even reversal of tipping. Identifying these conditions and patterns will also expose how human interventions can prevent or reverse tipping and uncover that tipping-prone ecosystems could be much more resilient than currently thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 279 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 279 125,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0