Descrizione del progetto
Svelare il codice della tubulina in un modello animale innovativo
Le matrici di microtubuli svolgono molteplici ruoli nella divisione cellulare, nella forma delle cellule, nel trasporto intracellulare e nella motilità. Nonostante venga conservata in maniera efficace, la proteina tubulina esiste in molte isoforme diverse e le modifiche post-traduzionali aumentano ulteriormente la diversità, secondo un complesso «codice della tubulina» che modula la struttura, la dinamica e la funzione dei microtubuli su ampie scale spaziali e temporali. Il codice non è ancora stato «decifrato», per cui gli scienziati non sono tuttora a conoscenza del modo in cui guida le funzioni dalla scala molecolare a quella dell’organismo e nel corso della vita di quest’ultimo. Il progetto TubulinCode, finanziato dal CER, si propone di rispondere a molte di queste domande aperte combinando tecniche di biochimica, biologia cellulare e fisiologia e introducendo un nuovo modello di pesce per l’immaginografia in vivo nel corso di tutto il ciclo vitale.
Obiettivo
Microtubules (MT) are core components of the eukaryotic cytoskeleton with essential roles in cell division, cell shape, intracellular transport, and motility. Despite their functional divergence, MTs have highly conserved structures made from almost identical molecular building blocks tubulin proteins. A variety of posttranslational modifications (PTMs) diversifies these building blocks, which is thought to control most of the properties and functions of the MT cytoskeleton, a concept referred to as the tubulin code.
While they appear to have subtle effects at the molecular level, tubulin PTMs are essential for maintaining cellular functions of MTs over large spatial and temporal scales. Yet, a comprehensive knowledge of the principles of the tubulin code, connecting its functions across the molecular, cellular and organismal levels, is almost entirely lacking.
Our project aims to obtain a novel molecular and mechanistic understanding of how tubulin PTMs control long-term cellular function and homeostasis. Our unique approach bridges all relevant scales of biology and relies on a synergy between our powerful experimental models and expertise in biochemistry, structural biology, single-molecule assays, systems-biophysics, cell biology, and physiology.
Specifically, we will: (1) Determine how different tubulin PTMs affect biophysical and structural properties of MTs and their interactions with associated proteins; (2) Define the impact of tubulin PTMs on overall MT cytoskeleton behaviour and the resulting physiological implications in neurons; (3) Combine zebrafish and mouse models and develop a novel fish model for lifelong in-vivo imaging to determine how the tubulin PTMs control lifelong MT-based functions.
Our work will define the importance of tubulin PTMs by revealing their critical molecular functions over the lifetime of an organism. The project has the potential to substantially change our perception of the cytoskeletons role in homeostasis and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.