Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding epistatic genome/RNome interactions in eukaryotic fitness gain using Leishmania parasites as a unique model system

Descrizione del progetto

L’instabilità del genoma nelle cellule eucariote: un fattore chiave per la fitness?

I leishmania sono parassiti protozoi che vengono trasmessi agli esseri umani e agli animali attraverso le punture di flebotomi infetti, provocando una vasta gamma di malattie. A differenza della maggior parte di cellule eucariote, essi possono aumentare l’espressione di geni specifici apportando cambiamenti al dosaggio genico mediante l’amplificazione di interi cromosomi, regioni cromosomiche o singoli geni. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DECOLeishRN si propone di approfondire il modo in cui i leishmania impiegano questa instabilità del genoma per regolare la propria fitness. I ricercatori concentreranno l’attenzione sui meccanismi molecolari in grado di filtrare i cambiamenti al dosaggio genico sulla base di una distinzione tra tossicità e beneficio, tra cui le modifiche all’RNA guidate da RNA non codificanti. Dato che l’instabilità del genoma è alla base dello sviluppo tumorale, i risultati del progetto vanno al di là dell’ambito dei parassiti leishmania.

Obiettivo

Darwinian evolution plays a central yet poorly understood role in human disease. Iterations between genetic mutation and environmental selection drive cancer development, microbial infection and therapeutic failure, thus increasing human mortality. The molecular mechanisms that harness the deleterious effects of genome instability to generate beneficial phenotypes in these pathogenic systems are unknown. Here we investigate this important unsolved question in the protozoan parasite Leishmania that causes devastating human infections. In the absence of transcriptional regulation, these early-branching eukaryotes exploit genome instability to regulate expression by gene dosage. Leishmania thus represents an ideal system to investigate how genome instability drives fitness gain in fast evolving, eukaryotic cells, such as observed during cancer development. Synergizing our expertise in genomics, evolution, systems and RNA biology, we have recently made several breakthrough discoveries that link parasite fitness gain to epistatic interactions between co-amplifying genes of small, non-coding RNAs, which program epitranscriptomic and translational regulation. We hypothesize that these genome/RNome interactions generate the phenotypic landscape underlying Leishmania fitness gain. Our proposal investigates this ground-breaking concept through two Specific Aims that (i) combine experimental parasite differentiation and evolution in vitro and in vivo to reveal molecular mechanisms underlying Leishmania predictive adaptation and fitness gain, and (ii) investigate how RNA modification and non-coding RNAs contribute to adaptation by regulating mRNA stability and translational control. Our findings will be highly relevant to other fast growing, eukaryotic systems that rely on genome instability, such as cancer or fungal pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 134 594,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 134 594,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0