Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colour Movies of Black Holes: Understanding Black Hole Astrophysics from the Event Horizon to Galactic Scales

Descrizione del progetto

Risolvere i misteri dei buchi neri

I buchi neri costituiscono sia i misteri della gravità sia le centrali elettriche più efficienti dell’Universo, che trasformano il gas in ingresso in energia che dà forma a galassie, stelle e pianeti. L’immagine rivoluzionaria catturata dal telescopio Event Horizon (EHT) ha svelato la natura enigmatica di questi giganti cosmici, ma il comportamento dinamico del gas circostante complica la nostra comprensione. In questo contesto, il progetto BlackHolistic, finanziato dal CER, cerca di svelare questa complessità studiando contemporaneamente la dinamica dei buchi neri su varie scale. Utilizzando riprese ad alta risoluzione e multicolore dell’EHT e di nuovi telescopi come CTA e MeerKAT, il progetto combina modelli innovativi con il supercalcolo per far progredire la nostra comprensione dei buchi neri e dei loro impatti astrofisici, stabilendo un paradigma universale per il loro studio.

Obiettivo

Black holes (BHs) are icons of the fundamental nature of gravity, the mysterious force shaping the Universe. They are also the Universes most efficient power houses, turning infalling gas into energy and outflows that, together with gravity, mould galaxies and thus ultimately stars and planets. The first image of a black hole by the Event Horizon Telescope (EHT), wherein we played a leading role, captured the imagination of scientists and the public alike. This picture of the immutable black hole is however blurred by the dynamic, still mysterious behaviour of the surrounding gas. Our limited understanding of these turbulent, magnetised plasma in/outflows, producing the radiation and high-energy particles we observe, obstructs a straightforward interpretation of the black hole image for testing theories of gravity.
The challenge in understanding the astrophysics of black holes and their impact on the cosmos is that they span >8 orders of magnitude in mass, size and timescales, and emit light over 15 orders of magnitude in frequency. Our new approach overcomes this scale separation, by simultaneously addressing the dynamics of large and small black holes, in colour. We produce for the first time high-resolution multi-colour movies with the EHT combined with new telescopes probing the variable extremes of the electromagnetic spectrum (e.g. CTA, MeerKAT/SKA1). The data are analysed and interpreted with innovative models finally combining micro- and macrophysics.
The PIs bring together complementary expertise over the entire black hole mass scale in radio imaging and multi-wavelength monitoring, astroparticle physics, and theoretical modelling to bear on the problem. This is accompanied by four major investments: construction of a new mm-wave telescope in Africa enabling full dynamical imaging of black holes with the EHT, new model development, supercomputing hardware, and a vibrant team of young scientists to help develop a new, truly universal black hole paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 510 973,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 510 973,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0