Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polynomial-time Computation: Opening the Blackboxes in Constraint Problems

Obiettivo

The class P of polynomial-time computable computational problems is the most important and robust complexity class for the study of efficient computation. Answering what problems belong to P will lead to groundbreaking applications in science and society. Moreover, P is a relatively recent mathematical object and radically different from classical notions studied for centuries; thus, capturing it promises the discovery of new fundamental theorems in mathematics.

Our current understanding of P is limited; for instance, the P=NP millenium problem is wide open. There neither exists a uniform reduction technique, nor a single algorithmic scheme capturing the power of P, nor a description of P in purely logical terms. We intend to provide these in a context which is so rich and vast that it requires the unification of some of the most important techniques, and will enhance our general understanding of P.

Within the microcosm of finite-domain constraint satisfaction problems (CSPs), the recent resolution of the Feder-Vardi conjecture by Bulatov and by Zhuk provides a satisfactory picture of P. Our goal is a vast and uniform generalisation of this result in three directions: towards approximation via Promise CSPs, towards optimisation via Valued CSPs, and towards infinite domains via countably categorical CSPs and CSPs over numeric domains. In particular, our setting includes the linear programming problem as a numeric Valued CSP, the approximate graph coloring problem as a Promise CSP, and many problems from qualitative reasoning as infinite-domain CSPs. Our methods range from universal algebra, model theory, Ramsey theory, to complexity theory. Building on cross-connections between these extensions, we will provide a uniform description of P within this diverse and applicable universe, thus making a revolutionary leap in the resolution of the general problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 385 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 385 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0