Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-thinking the Green Revolution in the Medieval Western Mediterranean (6th - 16th centuries)

Obiettivo

As Mediterranean societies prepare for the impacts of climate change over the next few decades, a case study to inform their future resilience is associated with one of the defining events in world history: the emergence of Islam in the 7th century, the subsequent Arab (and later Berber) conquests of the southern and western Mediterranean, their associated population movements and the environmental adaptations that enabled these new societies to flourish. The introduction of new forms of agriculture that transformed the economies of the conquered regions has been previously framed as the Green Revolution. Moving beyond the limited focus of earlier research, with its restricted spatial and chronological scope, this project will adopt an integrated ecological approach, encompassing plants, animals and soils, from production through to consumption, and compare the impact and legacy of environmental transformations associated with long-term societal change in the western Mediterranean (Iberia and Morocco), beyond the initial Arab/Berber conquests. Adopting a broader chronological span, from the century before the conquests through to the century after the dissolution of the last Islamic polity in Iberia, the transition from Islamic to Christian regimes in Iberia will be compared, for the first time, with the persistence of Islamic polities in northwest Africa, against the backdrop of climatic fluctuations. This will enable relationships between environmental transformations and sequences of political and demographic change to be effectively contextualised. The synergy between our groups will combine regional specialisms with a wealth of scientific expertise, enabling us to conduct the first long-term and inter-regional study of how conquest, migration and encounters with resident populations and landscapes drove environmental transformation in the western Mediterranean during this formative period in world history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 251 502,31
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 251 502,31

Beneficiari (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0