Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEurological MEchanismS of Injury, and Sleep-like cellular dynamics

Descrizione del progetto

Risvegliare un cervello lesionato

Per lesione focale si intende un danno o una disfunzione in un’area specifica del cervello causati da un trauma, un ictus o un’infezione. Le lesioni focali possono provocare una serie di sintomi neurologici, tra cui paralisi, perdita di sensibilità, difficoltà di linguaggio e disturbi cognitivi, a seconda della localizzazione e dell’estensione del danno. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NEMESIS intende caratterizzare gli effetti delle lesioni focali e verificare l’ipotesi che le reti scollegate si trovino in uno stato simile al sonno che compromette la comunicazione. I ricercatori testeranno anche diversi interventi che combinano la formazione comportamentale con la stimolazione cerebrale basata su circuiti, che prevede l’uso di impulsi elettrici o magnetici per alterare l’attività neurale e ripristinare la normale funzione cerebrale.

Obiettivo

Focal brain disorders, including stroke, trauma, and epilepsy, are the main causes of disability and loss of productivity in the world, and carry a cumulative cost in Europe of about 500 billion euro/year. Now, physicians diagnose and treat these conditions as if they were caused by local dysfunction due to the pathological process. However, there is growing evidence that, in most neurological and psychiatric disorders, clinical symptoms reflect widespread network abnormalities. Normalization of such network abnormalities through “circuit-based” stimulation would therefore improve function. However, this form of therapy is currently limited by numerous factors: lack of knowledge about the underlying mechanisms and their behavioural relevance; inability to map these abnormalities onto single patients; and, most importantly, a principled understanding of where and how to stimulate the brain to produce functional recovery.
‘NEMESIS’, from Ancient Greek as “give what is due”, aims to “give an injured brain what is missing”, i.e. restore through stimulation normal activity in dysfunctional brain circuitries. By synergizing people, concepts, and technologies, NEMESIS will first characterize the effects of focal injury at multiple spatial and temporal scales (from whole brain to local circuits). Through the combination of observational (e.g. fMRI, EEG, calcium imaging, LFPs) and causal methods (e.g. electro-magnetic stimulation, optogenetics) NEMESIS will test the hypothesis that disconnected networks lie in a “sleep-like state” that impairs communication. Thirdly, NEMESIS will create whole brain models of structure/function to predict the effect of individual lesions and simulate novel stimulation protocols aimed at “re-awakening” the disconnected brain. Finally, proof-of-concept interventions that combine circuit-based stimulation and behavioural training, guided by modelling and animal studies, will be tested to restore normal activity, and so give back what is due.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 945 151,25
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 580 067,50

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0