Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale water: A Quantum Understanding of Angstrom-scale transport

Obiettivo

Water is a substance that needs no introduction: It shapes our blue planet, is life-enabling, and scientifically fascinating with a host of anomalous behaviours. Despite centuries of studies, breakthroughs in the last decade have shown that when wWater is an abundant, yet exceptional and life-enabling substance. The past decades have seen tremendous progress in our understanding of the many peculiarities of water, many of which can be traced to the nature of the interactions between water molecules. When confining water to nanometer-range pores and cavities, wholly new and unexpected phenomena appear: water flows differently in confinement, its phase diagram changes drastically, and conventional theories break down. This is exciting from a scientific perspective, but also of great technological importance: nanoscale water is fundamental to water purification and desalination, where water has to flow through nanopores, and for energy-related processes as a source of protons and hydrogen. Here, we aim for fundamental new scientific insights into water at key length- and time-scales by bringing together a critical mass of researchers with complementarity skillsets in nanofluidics, spectroscopy, and theory and simulation. We follow a radically new perspective for nanoscale water transport, envisioning confined water not only in terms of real-space confinement, but also in terms of its collective modes: how they couple and resonate with the confining material and its - quantum - excitations to affect global transport. Seeing water dynamics in both the real and Fourier worlds allows us to naturally address quantum couplings and light- matter interactions and their effect at nanoscales. This opens a new world of possibilities, e.g. by controlling water motion through fine-tuning of its excitations, quantum engineering of water transport is made possible. Such views have the potential to enable world-changing novel technologies in the water-energy nexus and related fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 330 566,25
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 330 566,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0