Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations foR Offshore wiNd TurbInES

Obiettivo

The offshore wind sector has experienced rapid growth in recent years, with new turbine technologies, increased sizes and construction locations further from the shore in deeper waters than ever before. A critical challenge for future developments is the lack of knowledge surrounding how to design foundations to support these turbines, with the safety, life-span, cost and environmental implications coming increasingly into question. To maintain Europe’s stance as a world-leader in offshore wind, Foundations foR Offshore wiNd TurbInES (FRONTIErS) DN has been designed to bring together research intensive universities and major industry stakeholders to train the next generation of graduates with the appropriate skills to tackle the emerging issues presenting as a barrier to continued development of the sector. 11 talented Doctoral Candidates (DCs) will undergo training via individual guided research projects, network-wide discipline-specific and transferrable training events, and local training at each host, over a 36-month PhD programme. DCs will receive training in innovation, communication, commercialisation and entrepreneurship as well as undertaking specific modules in business development to arm them with the requisite all-round skills to excel in academic or industry careers. A tailored dissemination strategy will govern outputs and ensure that the research reaches wider audiences, both scientific and public, through a variety of media. The secondment strategy is designed to expose DCs to both academic and industry environments to foster an appreciation for the requirements of each sector and to enable research translation. Where a DC’s research makes an appropriate contribution to its field of science, the candidate will be awarded a doctorate degree from one of four world-leading academic institutions partaking in the programme. FRONTIErS will create the next generation of high-skilled professionals, who will be in high-demand in this expanding sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0