Descrizione del progetto
Strategie di biopsia liquida per lo sviluppo di nuovi biomarcatori del tumore colorettale
Il progetto ColoMARK, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare una futura leadership interdisciplinare e un contesto per l’eccellenza della ricerca offrendo formazione alla prossima generazione di scienziati. Nel consorzio della rete figurano équipe con esperienza in svariati campi, quali omica, epidemiologia, microbiomi, bionformatica e sviluppo di test, che forniranno una formazione personalizzata di primo livello a 10 giovani ricercatori. Il principale obiettivo scientifico di ColoMARK sarà quello di utilizzare nuove strategie di biopsia liquida per lo sviluppo di biomarcatori del tumore colorettale, il che sarà possibile attraverso lo svolgimento di 10 progetti di ricerca rivoluzionari incentrati sulla prevenzione, sulla prognosi e sul monitoraggio delle malattie. L’impatto esercitato dal progetto sarà ampliato da un’appropriata divulgazione dei risultati e da una formazione sul coinvolgimento del pubblico volta a raggiungere destinatari diversi, tra cui i pazienti e la popolazione in generale.
Obiettivo
The ColoMARK network integrates 17 teams with multidisciplinary expertise (omics, epidemiology, microbiome, circulating tumour DNA, bioinformatics, assay development, circulating RNAs, circulating tumour cells, tumour profiling, clinics) that will take advantage of the assets conferred by novel liquid biopsy strategies to provide complementary and comprehensive know-how on the features required to successfully fulfil the objectives of ColoMARK: 1) to foster a next generation of scientists that can address the challenges of colorectal cancer biomarker development. The network is enforced by pre-existing collaborations from COST Action TransColonCan, and enhanced by the participation of non-academic entities, who will play an essential role in the cross-sectoral and transversal training of the researchers. It is our purpose to provide a personalised training programme that builds on the knowledge offered by the participants to produce future cross-sectoral leadership and a sustainable initiative of excellent research that enhances the competitiveness of European researchers; 2) to achieve maximum impact by appropriate dissemination, patient and public engagement, and results exploitation, activities that will be embedded in the training of the researchers. Given the promising perspectives of liquid biopsy approaches for the future of cancer prevention and management, ColoMARK will constitute an opportunity to reach outstanding scientific, technological and societal impact in a field highly relevant to Horizon Europe´s priorities in cancer, therefore enhancing European competitiveness in R&I; 3) to advance in colorectal cancer understanding by producing outstanding, synergistic research. As the main scientific aim of ColoMARK, ten tailored ground-breaking research projects, only possible in the context of ColoMARK, will be undertaken for the identification and validation of better risk, prognostic and monitoring colorectal cancer biomarkers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15706 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.