Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cohesin and its regulators: from chromosome dynamics and nuclear architecture to human diseases

Descrizione del progetto

Indizi sul ruolo della coesina nella malattia

Le coesinopatie sono un gruppo di disturbi genetici provocati da mutazioni nei geni che codificano per i regolatori o le subunità dei complessi di coesina, la cui importanza risulta fondamentale ai fini di un’appropriata organizzazione e manutenzione dei cromosomi nel corso del processo di divisione cellulare, nonché di replicazione e riparazione del DNA. Tuttavia, le conoscenze relative alla patogenesi di queste devastanti malattie umane sono scarse. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CohesiNet mira a studiare i meccanismi di funzionamento della coesina e a chiarire la base molecolare delle coesinopatie. Il progetto coinvolge un team composto da 12 dottorandi, che riceveranno una formazione allo scopo di affrontare questi interrogativi scientifici per mezzo dell’adozione di approcci multidisciplinari. Data la presenza di mutazioni nei geni della coesina, i risultati ricavati nell’ambito del progetto possono essere applicati a diversi tipi di cancro.

Obiettivo

Cohesin is an evolutionarily conserved multi-protein complex that belongs to the structural maintenance of chromosomes protein family. It can topologically entrap DNA molecules mediating sister chromatid cohesion, a function important for accurate chromosome segregation and DNA replication/repair. It has been recently discovered that cohesin can generate and maintain DNA loops by an ATPase-dependent in cis DNA tethering activity, called loop-extrusion, critical for organising chromatin architecture and regulating gene transcription, and as such thought to be important for cell differentiation and development. However, the molecular mechanisms by which the cohesin complex achieve these key cellular functions remain to be elucidated.
Mutations in genes coding for cohesin and its regulators lead to a class of developmental disorders collectively called “cohesinopathies” and have been found in several types of cancer. Nonetheless, the pathogenesis of these devastating human diseases is poorly understood.
CohesiNet aims to answer outstanding questions in the field of cohesin biology by a highly innovative research programme. This consortium will investigate fundamental mechanisms on how cohesin acts during chromosomal cohesion and loop extrusion, identify regulatory modules of cohesin functions and get insights into the molecular bases of cohesin-related diseases. These ambitious goals will be achieved using multi-disciplinary hypothesis-driven and exploratory approaches while promoting a culture of communication and cooperation among academic and private institutions across the European Union. A team of ten PhD students will be trained by the CohesiNet consortium to address these scientific questions and be empowered with skills that will enhance their career perspectives, while experiencing first-hand the value of Open Science and the importance of inclusion, transparency, accessibility and integrity in scientific research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0