Descrizione del progetto
Preparazione di alto livello sulla formazione di ghiaccio negli aerei
Nell’aviazione, la formazione di ghiaccio è una cattiva notizia. La formazione di ghiaccio in volo si verifica quando un aeromobile vola attraverso nuvole di goccioline super raffreddate (al di sotto del punto di congelamento). Ciò può compromettere l’aerodinamica e le prestazioni dell’aeromobile o causare la perdita di potenza del motore. L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha identificato la formazione di ghiaccio in volo come il principale problema di sicurezza per gli aerei di grandi dimensioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRACES fornirà una formazione di alto livello nel campo del congelamento in volo per creare una nuova generazione di ricercatori in fase iniziale di carriera di alto livello. I ricercatori apprenderanno la complessità dell’accumulo di ghiaccio e della sua mitigazione attraverso una combinazione di formazione pratica, corsi e workshop, tenuti sia dal mondo accademico che dai principali produttori europei di aeromobili.
Obiettivo
In 2019, the European Aviation Safety Agency (EASA) identified in-flight icing as a priority 1 issue for large aeroplanes with the aggregated European Risk Classification Scheme score being amongst the highest of all safety issues. In-flight icing can occur when an aircraft flies through clouds of supercooled droplets, namely, drops of liquid water with a temperature below the freezing point, which freezes upon impact. Aircraft icing can lead to a reduction of visibility, damage due to ice shedding, blockage of probes and static vents, reduced flight performance, engine power loss, etc. In addition to safety concerns, inservice icing events can lead to major disruption of air operation and aircraft maintenance. The more frequent occurrence of severe thunderstorms due to climate change results in more in-flight accidents also at cruising altitudes, with more than 100 engine failures in recent years. Recently, icing-related issues are being observed in newer, more efficient aircraft engines due to the lower temperature of operation. The main goal of TRACES EJD is to provide high-level training in the field of inflight icing to deliver a new generation of high achieving Early Stage Researchers in the diverse disciplines necessary for mastering the complexity of ice accretion and its mitigation in aircraft and aeroengines. This goal will be achieved by a unique combination of hands-on research training, non-academic placements at major EU aviation industries and courses and workshops on scientific and complementary so-called soft skills facilitated by the academic/non-academic composition of the consortium. Innovative Ice Detection and Ice Protection Systems based on disruptive technologies will be designed by the ESRs during Project Working Group. EASA will provide training on certification procedure and together with major industries in the field will assess the ESRs projects during a team Design & Certify exercise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.