Descrizione del progetto
Formazione sulla riqualificazione acustica e termica degli edifici uso uffici
I processi di riqualificazione del parco uffici dell’UE dovrebbero privilegiare l’uso di materiali innovativi e sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo occorrono scienziati specializzati. Il progetto ActaReBuild, finanziato dall’UE, fornirà una formazione di alto livello a 10 dottorandi su materiali ed elementi edilizi sostenibili. I dottorandi impareranno come migliorare le prestazioni acustiche e termiche degli edifici riqualificati, riducendo al minimo la produzione di carbonio incorporato. Il progetto farà conoscere ai dottorandi materiali e soluzioni edilizie innovative, come biomateriali, nanomateriali, metamateriali, materiali riciclati, stampati in 3D e rivestimenti strutturali multistrato. La formazione riguarderà anche le tecniche di misurazione e i metodi di valutazione, tra cui l’analisi del ciclo di vita, la valutazione della sostenibilità e le tecniche di simulazione in materia di acustica, energia e comportamento igrotermico.
Obiettivo
The objective of ActaReBuild is to provide high-level training of Doctoral Candidates in retrofit of office building stock in Europe by means a new generation of sustainable materials and building components. In particular, they will learn how to improve and guarantee acoustic and thermal performance of buildings that undergo renovation processes, while minimizing the embodied carbon production.
The training offered to 10 Doctoral Candidates (DCs) interconnected through the network will enforce their research and transferable skills necessary for thriving careers in this burgeoning area. This goal will be achieved by a unique, interdisciplinary combination of specialized “hands-on” research training supported by high quality joint PhD degree supervision; by performing of secondments at industrial partners; participation at courses and workshops on scientific and complementary “soft” skills facilitated by the academic and non-academic partners of the consortium.
Thanks to network-wide interactions, DCs will get acquainted with a variety of novel building materials and solutions (bio-, nano-, meta-, recycled, 3D printed materials and multilayer structural skins), measurement techniques and assessment methods (such as life cycle analysis and sustainability assessment, psychoacoustic methods, specialized thermal behaviour experiments and a variety of simulation techniques in acoustics, energy, hygrothermal behaviour). Their interaction with industrial partners within the consortium and, via outreach activities, to stakeholders in industry and society in general will promote the uptake of the resulting innovations beyond the network and accelerate their implementation for sustainable retrofits, thus maximizing the impact of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN -Coordinatore
3000 Leuven
Belgio