Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per superare la resistenza antimicrobica nei batteri Gram-negativi
La resistenza agli antimicrobici, associata a patogeni multiresistenti ai farmaci, rappresenta un’emergenza sanitaria globale. I batteri Gram-negativi impediscono un trattamento efficace rendendo la loro membrana esterna impermeabile agli antibiotici standard. Finanziata dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, la rete di ricerca e formazione BREAKthrough mira a sensibilizzare i batteri agli antibiotici standard, rendendo la loro membrana esterna permeabile al fine di sviluppare inibitori di tre sistemi proteici responsabili del mantenimento di quest’ultima. Tra gli obiettivi figurano lo sviluppo di nuove regole in merito allo spazio chimico per i farmaci che attraversano la membrana esterna, la scoperta di inibitori per il mantenimento della membrana esterna finalizzati al superamento della resistenza agli antibiotici standard e la formazione di 11 dottorandi in materia di sviluppo professionale di farmaci industriali.
Obiettivo
Antimicrobial resistance, which is caused by multi-drug-resistant bacterial pathogens is a global health emergency. Gram-negative bacteria (GNB) notably hinder effective treatment because of their impermeable outer membrane (OM). Consequently, many standard-of-care (SOC) antibiotics cannot access intracellular targets in GNB.
The objective of the BREAKthrough European Training Network (ETN) is to sensitise GNB to these antibiotics by making their OM permeable. To this end, we will develop inhibitors of three protein machineries that are responsible for OM maintenance. Importantly, many known antibacterial agents have characteristics different from drugs that are directed against targets in mammalian cells. To define better rules for antibacterial drug development a data hub will be created to assemble information on the physico-chemical characteristics of molecules that can pass the OM.
To achieve these goals, a multi-disciplinary academic-industrial consortium has been assembled with organic chemists, computational chemists and specialists in high-throughput drug screening, zebrafish infection models, bacterial morphogenesis and the molecular biology of the three targets. The expected outcomes of the BREAKthrough ETN include (i) the development of new chemical space rules for drugs that need to cross the OM, (ii) the discovery of new inhibitors that interfere with OM maintenance to overcome the insensitivity of Gram-negative pathogenic bacteria towards SOC antibiotics and (iii) providing 10 Early Stage Researchers with scientific, technical, business and transferable skills to become professional drug developers with a keen eye for the hurdles in the development of these drugs in an industrial context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.