Descrizione del progetto
Dalla pandemia a imprenditori pionieristici
La pandemia di COVID-19 ha devastato e disgregato il mondo, ma ha anche creato opportunità. Per l’Europa, la pandemia può costituire un’opportunità per emergere come leader globale, convertendo il proprio potenziale in quanto continente di innovatori, pionieri e imprenditori. Il successo dipende dalle condizioni create per aiutare le start-up più promettenti e strategiche a competere sulla scena globale. In questo contesto, la creazione dell’Alleanza europea delle nazioni per le start-up (ESNA, Europe Startup Nations Alliance) e un nuovo polo delle nazioni per le start-up coordineranno, sosterranno e monitoreranno i progressi nazionali. Si tratta di elementi chiave del progetto ESNA, finanziato dall’UE, inteso a conferire all’Alleanza omonima la missione di accelerare la crescita dell’imprenditorialità europea.
Obiettivo
The time is now to bring Europe to the forefront of the global startup ecosystem, in order to boost societal health and wealth and increase economic growth, especially in this period of recovery following the COVID-19 global pandemic. The world will not be the same again, and Europe has a fantastic opportunity to become a global leader in the world of tomorrow if it manages to convert its potential as a continent of innovators, pioneers, and entrepreneurs into a competitive, well organized and coordinated ecosystem of startups. For that, Europe must establish the best framework conditions that can help the most promising and strategic startups stay and flourish in Europe and grow to compete globally.
The signature of the EU “Startup Nations Standard” declaration in March 2021, as a formal commitment of 27 European countries to enhance these framework conditions through the adoption of best practices, and now the creation of the Europe Startup Nations Alliance (ESNA) as a new Startup Nations’ hub to coordinate, support and monitor national progresses towards this process, are the two key elements of this European policy. The present proposal is focused on establishment of ESNA with the mission to accelerate the growth of European entrepreneurship by improving national policy frameworks of the ESNA Member countries on the common standards agreed upon in the Startup Nations Standard Declaration, and to continuously identify and develop best practices into deployable policies based on analysis of data gathered from members on a digital platform, providing up to date key information of the
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-ESNS-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1200-221 Lisbon
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.