Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional Nano-Scaffolds for Regenerative Medicine

Obiettivo

Repair or replacement of tissue and organ functions lost due to age, disease or damage represents one of the most urgent medical needs of our aging society. The NanoReMedi Consortium will contribute to addressing this fundamentally important issue by using a new and efficient scientific approach relying on the design, preparation, characterization and validation of conceptually innovative peptide-based functional nanomaterials for regenerative medicine applications. Specifically, NanoReMedi will tackle three highly relevant case studies: “Tissue engineered vascular grafts to replace damaged peripheral arteries”, “Stem-cell based regenerative medicine for bone and cartilage repair” and “Facing with implantation failure” this last addressed to overcome bacterial severe infections. As an equally important goal, the NanoReMedi Consortium aims to build a world-class doctoral educational model in the field of nanomaterials applied to regenerative nanomedicine, through a strategically designed Academia-Industry interplay. To this end, 6 Beneficiaries, one Associated Partner linked to a beneficiary and 12 non-academic associated partners will join their forces to: i)create a highly innovative research network for training a new generation of 13 Doctoral Candidates (DCs) with strong employment potential, aimed at studying and developing “Functional Nano-Scaffolds for Regenerative Medicine”; ii)establish a robust structure for long-term research cooperation between a pool of leading Universities and Enterprises, for broadening and strengthening the knowledge and skills of DCs accessing the nanoscience-area from adjacent disciplines (such as chemistry, material sciences and bioinformatics); iii)building a solid foundation for long-term European excellence in medical nanotechnology via dissemination of research/training outcomes - through cross-network secondments, Summer Schools workshops and transferable skills modules, and of the best practice generated by NanoReMedi.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0