Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

daTa and pRocesses in sEismic hAzarD

Descrizione del progetto

Formazione nel campo della valutazione della pericolosità e del rischio sismico

Sebbene non sia possibile prevedere con assoluta precisione l’ora esatta, il luogo e la magnitudo dei terremoti, è possibile fare previsioni basate sulla probabilità. Il progetto TREAD, finanziato dall’UE, intende formare la prossima generazione di scienziati del rischio sismico per affrontare le sfide della previsione dei terremoti in contesti tettonici complessi in Europa e nel Mediterraneo. TREAD stabilirà un nuovo approccio integrativo all’analisi della pericolosità sismica, colmando il divario tra gli esperimenti di laboratorio su piccola scala e le osservazioni su larga scala. Il progetto coinvolge istituzioni accademiche e partner privati di sette paesi europei. Promuovendo le interazioni interdisciplinari, TREAD mira a prevedere meglio i rischi sismici in Europa e nelle regioni del Mediterraneo.

Obiettivo

The aim of TREAD is to train a new generation of seismic hazard scientists to tackle the challenges of earthquake forecasting in complex tectonic contexts such as the Europe and Mediterranean regions. A change of paradigm in seismic hazard is necessary to be able to fully account for the specifics properties of earthquake source and seismic modes in those areas. For example, to calculate the probability of having multiple earthquake ruptures, the interaction between active faults across various space-time scales needs to be accounted for, as well as the effects of stress transfer and fault-fluid interaction in earthquake triggering. TREAD objectives are: 1) Developing a novel integrative approach to seismic hazard analysis in Europe and the Mediterranean by bridging the gap from small-scale laboratory experiments to large-scale observations. 2) Establishing physics-based earthquake modelling by linking computational modelling of earthquakes from millions of years to fractions of a second. 3) Transferring earthquake geology and computational modelling to hazard and risk assessment adapted to the need of government, industry and scientific stakeholders. To reach those objectives we gathered the TREAD consortium that comprised 14 academic institutions and 8 private partners of the highest scientific level from 7 European countries, covering frontiers knowledge and practices in observational, experimental and modelling fields. TREAD will: 1- include a unique large-scale training component to create the ground for a new generation of experts in the field of seismic hazard and risk assessment; 2-will promote interactions between seismic hazard and geomechanics practitioners and risk and decision-making activities producing an interdisciplinary and holistic training program; 3-will address factors not integrated in the actual models but essential to better anticipate seismic hazard in Europe and the Mediterranean regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI GABRIELE D'ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
VIA DEI VESTINI 31
66100 Chieti
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Chieti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0