Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated approach to restore tolerance in autoimmune disease

Descrizione del progetto

Nuove terapie tollerogeniche per le malattie autoimmuni

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOLERATE offrirà una formazione per lo sviluppo di strategie innovative rivolte al trattamento delle malattie autoimmuni, al fine di portare sul mercato nuovi agenti terapeutici. L’obiettivo è introdurre terapie tollerogeniche innovative per il trattamento delle malattie autoimmuni utilizzando la terapia cellulare, le nanotecnologie e i vaccini tollerogenici ingegnerizzati con proteine per ristabilire la tolleranza immunitaria. La piattaforma TOLERATE fornirà a otto dottorandi competenze cliniche interdisciplinari uniche, insieme a una formazione aggiuntiva relativa ad aspetti etici, normativi e legali nello sviluppo di terapie e diagnosi per le malattie autoimmuni.

Obiettivo

The TOLERATE training network aims at training DC’s to acquire the skills to develop different innovative strategies to treat autoimmune diseases, to identify the most promising strategies or a combination of strategies, to setup clinical trials and to develop a roadmap to bring a novel therapeutic agent to the market. This all will be done in a highly interdisciplinary and intersectoral environment. Interdisciplinarity allows to introduce innovative tolerogenic therapies developed for cancer, Chimer Antigen Receptor (CAR)-T cell therapies, into the world of autoimmune disease and to apply nanotechnology and protein-engineered tolerogenic vaccines to re-establish immune tolerance in autoimmune disease. Both the presence of academia and industry provides a platform for in-depth preclinical studies and a realistic possibility for future commercialization of the novel therapies. Clinicians in the consortium with expertise in setting-up and running clinical trials for novel drugs assure that developed novel therapies in TOLERATE will find their way to the clinic in the future. Developing novel therapies for autoimmune diseases goes close together with a thorough knowledge on the long-term consequences of living with an autoimmune disease. Since many autoimmune diseases are rare diseases, setting up international uniform databases and biobanks is crucial to understand the long-term pathophysiology of the disease and to guarantee optimal use of (novel) therapies. TOLERATE will train 8 DCs who will hence has the expertise and skills to work in and setup interdisciplinary and intersectoral projects. The ground-breaking training programme will provide the DC’s with a unique clinical training. Additional training in ethical, regulatory and legal aspects together with a training in innovation management of therapeutics and diagnostics for autoimmune diseases will prepare the DCs for the European job market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 620,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0