Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular Homeostasis ANd AGing in Connective TissuE Disorders

Descrizione del progetto

Rete di ricerca e formazione per studiare i disturbi del tessuto connettivo legati all’età

L’insufficienza muscolo-scheletrica, cardiovascolare e neurodegenerativa sono caratteristiche comuni dell’invecchiamento e anche tratti comuni all’inizio di alcuni disturbi ereditari del tessuto connettivo. Il progetto CHANGE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di identificare i percorsi chiave responsabili del declino legato all’età, studiando i disturbi dei tessuti connettivi e l’interazione dei percorsi che portano a risposte cellulari comuni. A tal fine, il progetto istituirà una rete di formazione di 12 dottorandi di cui faranno parte 7 partner accademici e 5 industriali. Utilizzando un approccio interdisciplinare, la rete si concentrerà sulla biologia di base dell’invecchiamento per scoprire le sue firme multisistemiche e creare una mappa integrativa dei processi cellulari legati all’età.

Obiettivo

The increased longevity in developed countries not necessarily goes hand in hand with amelioration of health and quality of life. Musculoskeletal, cardiovascular and neurodegenerative failure are not only hallmarks of the physical and cognitive decline in elderly people, but also represent common traits in several early-onset hereditary connective tissue (CT) disorders. These disorders represent a unique tool for the molecular investigation of such age-related pathologies due to the specific genetic disturbance of cellular homeostasis. The scientific objectives of CHANGE are: (i) to investigate CT disorders to identify key pathways responsible for age-related decline of physiological functions, being aware of gender differences (ii) to learn more about the interdependency of these pathways leading to stereotypic cellular responses including cellular senescence. This knowledge will pave the way for developing innovative treatment strategies for common diseases and frailty associated with ageing. To this end, we will train and establish a network of 10 highly-skilled doctoral candidates (DC) equipped with scientific expertise, transferable skills and societal and environment awareness as a foundation for their future careers. To succeed, CHANGE has built a unique and multidisciplinary network of 7 renowned academic partners and 5 companies (including 2 non-academics as associated partners) working together to train 10 young scientists. The DC network will address the basic biology of ageing from an interdisciplinary perspective, by deeply investigating CT diseases to uncover the pillars of ageing and its multi-systemic signatures. Altogether, CHANGE will provide an integrative map of cellular/extracellular consequences of age-related changes in cartilage, bone, muscle and vasculature as consequences to precocious disease exposure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0