Descrizione del progetto
Ruolo dei meccanismi di degradazione del collagene di tipo I nelle malattie legate alla fibrosi
La matrice extracellulare è un attore chiave nelle malattie croniche legate alla fibrosi e il collagene di tipo I (COL1) è una componente predominante nel tessuto fibrotico. Recenti evidenze indicano che l’interruzione della degradazione del COL1 contribuisce all’insorgenza e alla progressione della fibrosi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DisCo-I si propone di migliorare la comprensione dei meccanismi molecolari associati all’interruzione della degradazione di COL1 nelle principali malattie croniche correlate alla fibrosi e a verificare l’ipotesi che l’attenuazione della degradazione di COL1 sia il fattore chiave della fibrosi. La piattaforma di ricerca multidisciplinare offrirà una formazione ai ricercatori nella fase iniziale della carriera utilizzando approcci omici all’avanguardia e un quadro bioinformatico dei dati, seguiti da studi in vivo ed ex vivo e da una formazione sulla ricerca traslazionale.
Obiettivo
Fibrosis-related chronic diseases (CDs) are amongst the biggest societal burdens in Europe, with fibrosis being recognised as the main driver of morbidity and mortality. Extracellular matrix (ECM) is a key player in fibrosis, with an excessive accumulation of type I collagen (COL1) being a predominant component of the fibrotic tissue. While the increase in COL1 production is considered a main driver of fibrosis, respective drugs had limited efficacy. New evidence indicates that attenuation of COL1 degradation is highly relevant, contributing to onset and progression of fibrosis. Ambitious early stage researchers (ESRs) will join forces within a multi-disciplinary, comprehensive and inter-sectoral doctorate training programme, embedded in an existing network of excellent research groups across Europe, to investigate the “outside-the-box idea” on impaired COL1 degradation being a key driver of fibrosis. The main scientific goal is to improve the understanding of molecular mechanisms associated with COL1 degradation in major fibrosis-related CDs, and investigate the disruptive hypothesis of attenuated COL1 degradation being the key driver of fibrosis and a major contributor to onset and progression of CDs. This will be achieved through multi-disciplinary research and training combining state-of-the-art –omics approaches and data (peptidomics, proteomics and transcriptomics) in a bioinformatics framework, followed by in- and ex-vivo investigation, complemented with ESRs training on translational skills and competences. Such a programme will train a new generation of translational researchers able to covert ideas into products, and will have a profound impact on their employability, and competitiveness. The project will progress beyond the state of the art and provide the currently missing fundamental knowledge on the molecular pathophysiology of COL1 degradation, setting up the stage for novel biomarkers and anti-fibrotic therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.