Descrizione del progetto
Nuovi approcci di ottimizzazione ai flussi multifase basati sui metodi adjoint
I flussi multifase, ossia flussi fluidi composti da più di una fase, rappresentano un settore onnipresente. Sembrano custodire il segreto della progettazione efficiente delle tecnologie di elettrificazione per il settore dei trasporti, quali i sistemi di gestione termica delle batterie e le celle a combustibile con membrana a scambio protonico per sistemi di propulsione innovativi nel campo dell’aviazione. Ciononostante, mancano metodi per l’ottimizzazione dei flussi multifase per le applicazioni industriali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MFLOPS intende sviluppare un flusso multifase accoppiato e metodi di ottimizzazione, tra cui metodi adjoint, e applicarli a casi specificati da beneficiari e partner non accademici.
Obiettivo
Efforts to reduce CO2 emissions require innovative and technologically viable solutions to be developed. Technology holds the greatest potential to help society address the challenges of designing energy efficient concepts at affordable prices. Among the wide envelope of factors, one core characteristic relevant to this proposal is the occurrence of multiphase flows, which are ubiquitous in nature and industry. For example, hydraulic turbomachines, ship propeller systems, and e-fuel injectors are compromised by the occurrence of catastrophic cavitation. In the field of power generation, boiling heat transfer is the predominant energy conversion method. Multiphase flows for immiscible fluids seem to hold the key to the efficient design of emerging electrification technologies of the transport sector, such as battery thermal management systems and Proton Exchange Membrane fuel cells for innovative aviation propulsion systems, as well as in the design of energy efficient marine vessels. Optimisation methods for designing efficient systems are largely missing from the relevant technological sectors. MFLOPS aspires to develop coupled multiphase flow and optimisation methods, including adjoint methods, and apply them to cases specified by MFLOPS’s non-academic beneficiaries and partners. This coupling of research with industry makes MFLOPS a truly innovative network for Doctoral researchers to start their career. A holistic training is provided by scientists and industry leaders to facilitate the accomplishment of the scientific tasks and to apply them to industrial practice. Additional networking, transferable skills and rigorous scientific training on the relevant topics make MFLOPS a well-connected cohort of future leaders with the ability to communicate across disciplines, aiming to support European industries, while been heavily involved in the public mandate for global CO2 reduction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39106 Magdeburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.