Descrizione del progetto
Ispirare i giovani scienziati nell’ingegnerizzazione delle cellule T del recettore dell’antigene chimerico
Esiste un modo per far sì che le cellule immunitarie lottino contro il cancro. La terapia a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR, Chimeric Antigen Receptor) preleva le cellule T dal paziente e apporta loro un piccolo cambiamento. Queste cellule T appositamente alterate contrastano il cancro. In questo contesto, il progetto InnoCAR-T, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà una formazione e condurrà ricerche rivoluzionarie per sviluppare la prossima generazione di terapia a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T). Nello specifico, il progetto svilupperà innovative soluzioni di fabbricazione per la produzione di CAR-T, anche di prossima generazione e più efficienti. Il progetto è pensato per assistere i giovani scienziati nella formulazione di idee rivoluzionarie nel campo dell’immunologia, dell’ingegnerizzazione CAR e dell’editing genico.
Obiettivo
InnoCAR-T is a Doctoral Network designed to provide training and carry out breakthrough research on the high impact field of Chimeric Antigen Receptor (CAR) T cell immunotherapy in a carefully integrated academic and inter-sectoral programme. We aim to develop next-generation CAR-T therapy and deliver a set of young researchers uniquely qualified for a career in academia and/or industry.
CAR-T cell therapy represents a revolutionary advance in oncology, particularly for B cell lymphoma patients. However, long-term response is still restricted to ~50% of patients, with resistance being even more prominent in other cancers. Thus, additional innovations to overcome resistance are needed to improve CAR-T responses. Unfortunately, the currently centralized production of CAR-T hampers rapid innovation and associates with prohibitive costs, long vein-to-vein time, and poor carbon footprint due to inter-continental delivery.
InnoCAR-T aims touse innovative academic and industrial concepts to address these issues by 1. developing innovative manufacturing solutions for CAR-T production at local academic hospitals and 2. developing the next-generation of more effective CAR-Ts.
At the core of InnoCAR-T is its training objective to offer a cutting-edge multidisciplinary training programme. Herewith, outstanding young scientists can generate breakthrough ideas and assume leading positions in academia and industry. The training programme includes an array of disciplines, ranging from biomedical sciences (e.g. immunology, CAR engineering, gene-editing), physical sciences to mechanical engineering.
Industrial partners are central to the programme and provide pivotal expertise on how to translate scientific discoveries into commercial reality. Inter-sectoral partners will host Doctoral Candidates, provide key secondments and network-wide training events. Further, InnoCAR-T will foster long-term multi-disciplinary research and bilateral co-operations between academia and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.