Descrizione del progetto
Intervenire sul problema del rumore nei veicoli elettrificati
Oggi i veicoli elettrificati sono sempre più diffusi sulle nostre strade, complice la società che ne riconosce il contributo a un ambiente più pulito. Tuttavia, questi veicoli sono talmente silenziosi che potrebbero costituire un pericolo per gli altri utenti della strada, come ad esempio pedoni e ciclisti. In questo contesto, il progetto GAP_Noise, finanziato dall’UE, definirà una serie di azioni per colmare il divario tra le conoscenze attuali e la tecnologia nell’ambito dei veicoli elettrificati e la psicoacustica umana. Il progetto combinerà il settore ingegneristico dei motori elettrici, metodi di modellizzazione, strategie di controllo e l’interazione tra qualità e vibrazione del suono percepito per creare un ambiente ideale teorico e pratico finalizzato alla formazione di scienziati, ingegneri e parti sociali nell’integrazione acustica dei veicoli elettrificati.
Obiettivo
Future urban mobility is envisioned with electrified vehicles (xEV) with driving assistance systems (such as autonomous vehicles, AV) coexisting with other road users like pedestrians and cyclists, resulting in smart and sustainable cities with less air and noise pollution.
However, one of the most significant problems with xEV in urban areas is the lack of noise. The noise reduction of vehicles has been very welcomed by society but with the inherent risk of losing its detectability, with particular attention to vulnerable road users. Several studies reported that xEVs are more likely to have more accidents with cyclists and run over pedestrians (especially the most vulnerable ones like blind people). External noise is one of the perils facing the quietness of xEV, but the interior noise should also be addressed. The internal acoustic and vibration environment would help reduce monotony and increase awareness of drivers using automated driving modes (with still required human feedback), and contribute to the passengers' welfare.
In xEV running at low speeds (urban areas), most internal and external noises are produced by the electric and electronic elements in the powertrain. The electrified powertrain offers the opportunity to create specific sounds following certain requirements and endorsing associations for increasing safety in road users, awareness of drivers, and comfort appreciation.
The GAP_NOISE project aims to define a set of actions to fill the gap between the current knowledge and technology in xEV and human psychoacoustics, combining the engineering fields of electric motors, modelling methods, control strategies, in addition to the recognized interaction between perceived sound quality and vibration. Thus, establishing an ideal theoretical and practical arena for developing a technologically strong community of scientists, engineers and social stakeholders capable of boosting the acoustic integration of autonomous vehicles in future urban areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.