Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding novel reaction chemistries in biocatalysis – Training Europe’s next visionaries for a sustainable future

Descrizione del progetto

Formazione sulle tecnologie legate agli enzimi

Il settore delle biotecnologie industriali fa grande affidamento sulla catalisi enzimatica per migliorare la sostenibilità dei processi chimici e la sintesi dei prodotti. Tuttavia, gli attuali processi di sintesi degli enzimi sono costosi e dannosi per l’ambiente. Il progetto BiodeCCodiNNg, finanziato dall’UE, rivoluzionerà l’industria chimica e farmaceutica formando 10 promettenti dottorandi sulle tecnologie legate agli enzimi. Svilupperà una soluzione innovativa per la sintesi degli enzimi. Con l’aiuto di partner industriali, parti interessate, istituzioni accademiche europee ed esperti, il progetto colmerà le lacune tecnologiche ed esplorerà gli enormi vantaggi di una sintesi enzimatica migliorata.

Obiettivo

Enzyme catalysis is an essential technology at the heart of industrial biotechnology, expected to foster the EU economic growth and industry leadership, while effectively addressing social, environmental, and economic needs. It improves the sustainability of chemical processes and gives rise to new reactivities for multi-functionalized product building. Traditional chemical methods for their synthesis are typically realized by costly and environmentally unfriendly processes. Expanding the toolbox of available biocatalysts enabling novel reactions not yet accessible with the existing enzymes is a formidable challenge, but will open exciting new avenues for applications in the chemical and pharmaceutical industries. The BIODECCODINNG consortium will address this challenge by decoding novel reaction chemistries from the largely underexploited family of N-N bond forming enzymes, while addressing challenging reactions performed by C-C bond forming enzymes that are currently not accessible.
The main goal of the BIODECCODINNG DN is to train and educate Europe’s next 10 visionaries for a sustainable future on cutting-edge enzyme technology centered around N-N and C-C bond formations, and to tackle technology gaps, practical challenges, as well as to exploit synthetic opportunities with a huge innovation potential. The network is established by world-leading experts from European academic institutions and industrial partners that will together implement the training agenda. This setting provides strong interdisciplinary co-supervision and intersectoral exposure in secondments to the doctoral candidates, and bridges intersectoral and multidisciplinary boundaries across training in leading-edge drug discovery, enzyme catalysis and process development. BIODECCODINNG will therewith prepare the next generation of researchers for the implementation of sustainable enzymatic processes comprising C-C- and N-N bond forming enzymes in the European Biotech sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0