Descrizione del progetto
Formazione per una produzione farmaceutica verde e digitale
L’industria farmaceutica europea sta affrontando una sfida significativa per rendere più ecologici e digitali i propri processi produttivi. La carenza di ingegneri e scienziati preparati ostacola il progresso in questo settore. In proposito, il progetto GreenDigiPharma, finanziato dall’UE, produrrà una coorte di 10 dottori di ricerca altamente qualificati e formati che guideranno la trasformazione verde e digitale della produzione farmaceutica sia in ambito accademico che industriale. Il progetto si concentrerà sulle questioni urgenti della produzione sostenibile ed esplorerà metodi più ecologici per la produzione di prodotti farmaceutici, incorporando tecnologie innovative come i nanocatalizzatori eterogenei e la biocatalisi, nuove tecniche di purificazione e strumenti di digitalizzazione. Il programma GreenDigiPharma fornirà inoltre ai ricercatori in fase iniziale conoscenze scientifiche e trasferibili sui diritti di proprietà intellettuale, sull’imprenditorialità, sulla gestione dei dati e sull’innovazione.
Obiettivo
Greening and digitalizing pharmaceutical manufacturing is one of the grand challenges of Europe's pharma-industry. It offers a significant opportunity to boost productivity, improve competitiveness and reduce the industry large environmental footprint. Current progress is impaired by shortage of trained engineers and scientists, who can design green and digital pharmaceutical processes.
This MSCA doctoral network will focus on addressing these skills gaps, delivering a cohort of highly-skilled and trained PhD graduates that will lead the green and digital transformation of the pharmaceutical manufacturing, both in academic and industrial environments. The consortium brings together 7 universities, 1 research center, and additional 11 associated members from academia and industry. This will address urgent topics in continuous green manufacturing and develop greener routes to prepare pharmaceutical products, promoting the adoption of novel technologies (flow synthesis instead batch methods, heterogeneous nano and biocatalysis in lieu of homogeneous catalysts, renewable carbon sources, novel purification methods, digitalization tools) for sustainable manufacturing.
Specific PhD topics for 10 ESRs have been outlined. The research and training programme will equip the ESRs with key scientific and transferable skills, such as IPR, entrepreneurship, data and innovation management. The consortium strong track record in the management of interdisciplinary research and training will ensure effective and timely training of the next-generation leaders of Europe’s pharma-industries. The exposure to academic and industry sectors will also provide the researchers with unparalleled career opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria dei processi chimici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.