Descrizione del progetto
Riciclare il biocarbonio in precursori utili
Il biocarbonio è una risorsa rinnovabile, abbondante e non tossica. Il progetto D-Carbonize, finanziato dall’UE, consentirà di riciclare il biocarbonio in preziosi materiali precursori per le industrie chimiche e dei polimeri. L’utilizzo di nuovi catalizzatori metallici e organocatalizzatori per la conversione di biocarbonio in monomeri e polimeri consentirà di creare sostanze chimiche quali carbonati, carbammati, acidi carbossilici, esteri, sintoni farmaceutici e polimeri basati sulla biomassa/CO2. Avvalendosi della catalisi per la valorizzazione del biocarbonio, il progetto offrirà la possibilità di creare poliesteri, carbonati e amidi per innovativi materiali su misura. D-Carbonize esplorerà inoltre metodi di depolimerizzazione per il riciclo di polimeri sintetici. Nel corso del progetto, saranno formati 12 dottorandi.
Obiettivo
D-Carbonize´s approach targets biocarbon recycling into valuable starting materials for the chemical/polymer industries and will primarily provide innovative low-carb catalysis solutions. The use of biocarbon is advantageous in many respects as it is renewable, generally abundant and non-toxic, and it represents easy-to-handle carbon reagents even on larger scale. Despite the lack of universal (catalytic) strategies available for biocarbon valorization into monomers and polymers, recent advances in catalysis science have demonstrated the engineering and use of new promising metal- and organo-catalysts with high potential to overcome these limitations, thereby creating the necessary feasibility to transform biocarbon into (1) fine chemicals such as carbonates, carbamates, carboxylic acids, and esters, (2) pharmaceutical synthons, and (3) biomass/CO2-based polymers. Thus, catalysis has already been shown to be a useful technology for biocarbon valorization but has been rarely used in the wider context of new and functional biocarbon based monomer/polymer development. The use of the latter helps to shape the future of functionalized poly-esters/carbonates/amides and their subsequent utilization in novel tailor-made and commercially relevant materials. Furthermore, this project will also explore depolymerization pathways to recycle the synthesized polymers obtaining new monomers and/or other added-value molecules that could re-enter the loop and be used in new polymers and materials. The network will recruit 12 doctoral candidates, who will be awarded double doctoral degrees by two universities in two different countries at the end of the training program. D-Carbonize brings together leading high-education institutions, research centers and companies to form an innovation community able to offer excellent research and training both in R&D and entrepreneurship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.