Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protease‐guided tumor targeting tools to revolutionize cancer diagnosis and treatment.

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi di targeting dei tumori per la diagnosi e il trattamento

Le proteasi sono spesso fortemente sovraespresse nel microambiente tumorale e i loro siti attivi consentono il legame ad alta affinità dei vettori. Ciò rende le proteasi candidati ideali per il targeting dei tumori e le recenti innovazioni riguardano vettori di piccole molecole per colpire le proteasi del microambiente tumorale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OncoProTools si propone di rivoluzionare la diagnosi e la terapia del cancro sviluppando approcci innovativi per il targeting delle proteasi nella terapia a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico, scoprendo nuovi vettori che legano un maggior numero di proteasi del microambiente tumorale e introducendo una diagnostica innovativa, basata su una migliore comprensione della biologia dei tale microambiente. Inoltre, gli OncoProTools offriranno un percorso di formazione a 10 dottorandi, fornendo loro le capacità per diventare leader nella ricerca sul cancro.

Obiettivo

Europe has a high cancer burden: in 2020, 2.7 million EU citizens were diagnosed with the disease and 1.3 million lost their lives to it. This toll is expected to increase further, mainly because Europe's population is ageing: by 2035, cancer will be the leading cause of death in the EU. In 2021, the EC published its ‘Europe's Beating Cancer Plan’ (EBCP), calling for a big push in cancer research. Cancer diagnostics and therapeutics should rapidly become more effective and selective, patient-friendly and personalized.

All these goals are directly addressed by developing better tumor targeting strategies. Typically, they consist of equipping diagnostics and therapeutics with a vector unit. The vector unit binds to a protein that is overexpressed on cancer cells or in the Tumor Micro-Environment (TME), causing the diagnostic or therapeutic payload to accumulate in the tumor. Over the last decades, huge effort has gone in approaches that use antibodies as vectors, but return-on-investment has overall been rather poor. Exciting, recent innovations rely on small molecule vectors that target TME proteases. Proteases are ideal candidates for tumor targeting: they are often strongly overexpressed in the TME and possess an active site that allows high-affinity anchoring of vectors. Members of this consortium have played a leading role in these developments.

OncoProTools wants to force breakthroughs in cancer diagnosis and therapy by:
1) Exploring innovative venues for protease targeting in CAR T cell therapy.
2) Discovering novel vectors that bind to other TME proteases: cathepsins S, B, L and granzyme B
3) Personalize applications of protease targeting: deliver innovative diagnostics through deeper understanding of TME biology.

At the same time, OncoProTools will deliver a training program that truly captures the MSCA values, to 10 Doctoral Candidates. They will be provided with all capabilities to become leaders of tomorrow's R&I in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0