Descrizione del progetto
Integrare la genetica nelle scienze sociali per comprendere meglio le origini della disuguaglianza
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ESSGN riunisce un gruppo interdisciplinare di esperti accademici e partner non accademici per formare la prossima generazione di scienziati sociali sull’uso responsabile dei dati genetici. L’obiettivo è rispondere a una domanda chiave della ricerca: in che misura le disuguaglianze nelle opportunità di vita derivano dalla variazione genetica, dai fattori ambientali e dalla loro interazione? Il progetto sfrutterà le vaste banche dati multigenerazionali europee per separare gli effetti genetici diretti dai fattori genetici e socioeconomici parentali che influenzano l’ambiente di crescita individuale. I tirocinanti impiegheranno metodi di inferenza causale utilizzati in econometria e statistica per stimare la misura in cui gli ambienti attenuano o esacerbano le differenze genetiche.
Obiettivo
The European Social Science Genetics Network (ESSGN) brings together seven academic beneficiaries with a shared interest in social science genetics, i.e. in incorporating genetic information to improve our understanding of age-old questions in the social sciences, such as the origins of inequality, the ‘nature versus nurture’ debate, and the extent to which the interplay between environments and genes is important in shaping individuals’ lives. The consortium consists of an interdisciplinary group of academics, as well as seven non-academic partners committed to using data science to address inequalities in life chances. There is an urgent need for training in social science genetics due to recent technological advances in genetics, the intricacies of using genetic data, and the growing availability of such data in surveys traditionally studied by social scientists. Our aim is to train the next generation of social scientists in the responsible and technically correct use of genetic data and in objective communication about what can and cannot be learned from working with genetic data in the social sciences.
The project will go beyond the state-of-the-art (i) by using Europe’s most comprehensive multigenerational databases to separate direct genetic effects from parental genetic and socio-economic factors that shape the rearing environment; and (ii) by exploiting the large toolbox of causal inference methods used in econometrics and statistics to estimate the extent to which environments causally protect individuals with genetic disadvantages. We will (1) analyse to what extent genetic (‘nature’) and environmental (‘nurture’) factors contribute to equality of opportunity and intergenerational mobility, and (2) establish how nature and nurture jointly shape inequalities in life chances. As such, our programme of research provides novel and exciting opportunities to social scientists to deepen our understanding of how inequalities in life chances are shaped.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.