Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning from animals how to regenerate: multidisciplinary training programme in regenerative biology

Descrizione del progetto

Rete di formazione per la ricerca in biologia rigenerativa

Le capacità rigenerative dell’uomo sono limitate, a differenza di quelle di alcuni animali. Pertanto, individuando i principi comuni dei processi rigenerativi nei modelli animali, è possibile migliorare gli interventi rigenerativi nell’essere umano. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REGENERATE-IT unirà uno spettro di discipline per creare una rete di formazione per la ricerca per giovani scienziati nel campo della biologia rigenerativa. La rete comprenderà ricercatori che lavorano su diversi organismi modello rigenerativi, come vermi piatti, cnidari, crostacei, anfibi e pesci zebra, specialisti in materia di cellule staminali che lavorano su modelli murini e umani, partner industriali ed esperti nel campo delle tecnologie bioanalitiche. I tirocinanti del progetto comprenderanno i fondamenti della biologia rigenerativa e il potenziale della medicina rigenerativa.

Obiettivo

The REGENERATE-IT Network brings together a full spectrum of disciplines – from fundamental to applied research – to train the next generation of researchers in regenerative biology and adjacent fields. While the natural regenerative ability of humans is limited, some animals have remarkable regenerative capacity. For example, planarian flatworms can restore all body parts from small pieces of tissue, salamanders can grow back lost limbs and repair damaged eyes, and zebrafish can regenerate their heart and fins. By identifying the common biological principles underlying the regenerative processes in these different animal models, we can learn a great deal on how to improve regenerative interventions in humans. Currently, regenerative animal models are studied in isolation, preventing the discovery of such shared mechanisms, and the REGENERATE-IT Network fills this gap. ESRs trained by REGENERATE-IT will obtain a broad and unique understanding of the fundamentals of regenerative biology and of the needs of research in regenerative medicine. The REGENERATE-IT Network therefore includes scientists working on regenerative model organisms such as flatworms, cnidarians, crustaceans, amphibians and zebrafish; stem cell scientists working on mouse and human models; scientists with impressive track records in translational research and experience with clinical trials; and experts in key technologies such as genomics, single cell sequencing, imaging and drug screening. REGENERATE-IT will train 10 ESRs and 1 associated doctoral researcher through research, secondments to other laboratories, consortium meetings, and workshops covering a wide range of topics. In addition to consolidating European strengths in regenerative biology, and training a cohort of next-generation scientists capable of cross-disciplinary research, REGENERATE-IT will combine and deliver theoretical and technological breakthroughs, and advance the frontiers of regenerative biology and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 370,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0