Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Virtualized Wireless and Optical Coexistence for 5G and Beyond

Descrizione del progetto

Convergenza ottica e wireless efficiente per (e oltre) le reti 5G

La crescita esponenziale nell’uso di servizi Internet che dipendono dalla larghezza di banda richiede nuovi progressi nelle tecnologie di trasmissione ottica dei dati per ottenere velocità di trasmissione elevatissime e latenze minime. I sistemi 5G, una combinazione di tecnologie radio e di rete centrale innovative, integreranno le comunicazioni ottiche. L’utilizzo di un nucleo ottico per instradare i dati 5G solleva interrogativi significativi su come le tecnologie wireless e ottiche possano coesistere per fornire percorsi di comunicazione fluidi e completi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EWOC prevede di sviluppare una nuova soluzione di rete wireless ottica convergente, basata su un’infrastruttura flessibile e virtualizzata, per l’ottimizzazione completa delle risorse per i requisiti oltre il 5G. EWOC punterà a comunicazioni ad alta capacità e bassa latenza (40-90 GHz), fornendo la base per un miglioramento di 50 volte in efficienza spettrale.

Obiettivo

EWOC project aims at developing a novel converged optical wireless network solution relying on a flexible, virtualizable infrastructure, required for full resource optimisation beyond 5G (B5G) requirements. Fundamental innovation will be sought through merging of the enabling concepts of optical layer virtualization, high frequency mm-wave transmission, multiple antenna technology, cell densification, terra-over-fiber (ToF) based femtocell connectivity and cloud radio access network (C- RAN) architecture. EWOC will aim at high capacity, low latency communications (40-90 GHz frequency), providing the basis for a 50-fold improvement over the 5G baseline. This necessitates development of novel, femto-cell technology, and seamless coexistence with first round legacy deployment. Such scenario also requires novel channel models and simulation methodologies to attain the desired trade-off between coverage, throughput and densification limits. EWOC will rely on fiber-optic deployment towards ToF connectivity, as an “added on feature” for the C-RAN architecture supporting resource management of versatile services with varying demands. Scenario compliant optical fronthaul virtualisation techniques, designed to provide cost effective beyond state-of-the-art resource optimisation, will be pursued through novel optical transceiver schemes and software defined network-based digital signal processing techniques. Research and training
disciplines will serve as building blocks towards the scientific and socio-economic goals of increased capacity, coverage, flexibility, spectral efficiency, cost effectiveness, vendor agnosticism, and upgradability. EWOC provides a framework for promotion of such interdisciplinary innovation, with strong interoperability of models and methodologies from different disciplines. As such, EWOC training network is designed to foster opportunities for scientific and professional growth of ESRs from both topical and inter-disciplinary standpoints.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE TELECOMUNICACOES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 403,20
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO DE SANTIAGO UNIVERSIDADE DE AVEIRO
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0