Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology-driven combinatorial therapy to rewire the spinal cord after injury

Obiettivo

ReWIRE will combine innovative translational neurotechnologies and rehabilitation interventions for the repair and restoration of neurological functions following injury of the spinal cord (SC). The proposed research program will equip next-generation scientists with unique skills to develop disruptive therapeutic solutions for patients with paralysis. Recent technological breakthroughs have triggered a paradigm shift in the conception of therapies aimed to restore function after spinal cord injury (SCI). Novel drug delivery systems and biomaterial bridges have been engineered to reduce secondary injury and scarring, to stimulate and guide regenerating nerve fibres across the lesion site, and to promote functional reconnection with intact tissue. Additionally, neuromodulation therapies can reactivate spinal circuits below a SCI, allowing people with chronic paralysis to regain voluntary control of walking. In conjunction with rehabilitation, neurological recovery was promoted that persisted without neuromodulation, suggesting a rewiring of the SC as demonstrated in preclinical models. To bypass an injury, neuromodulation has been linked to brain signals to re-establish cortical control over spinal circuits by employing electrical nerve stimulation and robotic systems. Advances in robotics are significantly augmenting the impact of neurorehabilitation by inducing new natural “wired” connections. The aim of ReWIRE is to leverage all these technical and therapeutic breakthroughs in the framework of multiple PhD projects that will continuously interact to converge toward effective combinatorial treatments for SCI. ReWIRE will focus on three inter-woven objectives: i) establish an international, interdisciplinary, and intersectoral educational network, ii) build an SCI clinical data platform, and, iii) position Europe at the forefront of therapy for SCI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DWI LEIBNIZ-INSTITUT FUR INTERAKTIVE MATERIALIEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 617,60
Indirizzo
FORCKENBECKSTRASSE 50
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0