Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Spectroscopy Laboratory to model the materials of the future

Descrizione del progetto

Cercasi scienziati in grado di effettuare simulazioni

Gli scienziati dei materiali in grado di colmare il divario tra le problematiche industriali e la comprensione teorica della modellizzazione dei materiali sono molto richiesti. È necessaria una nuova generazione di scienziati per plasmare i materiali a livello atomico, molecolare e quantistico utilizzando le più recenti spettroscopie e gli strumenti di intelligenza artificiale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EUSpecLab formerà gli scienziati, dotandoli delle conoscenze e delle competenze necessarie. Riunendo esperti di fisica e chimica quantistica, teoria e modellizzazione, informatica e metodi sperimentali, provenienti sia dal mondo accademico che dall’industria, il progetto creerà un programma di formazione completo. Nel complesso, il progetto esporrà i ricercatori al processo di trasformazione della ricerca in piattaforme di simulazione con supporto professionale.

Obiettivo

The roadmap of the European Materials Modelling Council has identified a strong need in European industries for materials modelling, especially on the atomic, molecular and quantum level. A key bottleneck is the lack of scientists that can translate industrial problems into modelling strategies, to carry out simulations with the right tools, or to derive results of practical engineering value. EUSpecLab addresses this problem by training a new generation of innovative material scientists that will bridge the gap between industrial processes and theoretical understanding, and leverage novel informatics tools in artificial intelligence. EUSpecLab will train students in the theory, development and application of computer codes for the modelling of cutting-edge spectroscopies. Examples are the time and spin-resolved spectroscopies at the forefront of fundamental research in the characterization and designing of the new materials that will shape the future of our society. The results will be exploited using machine learning, to leverage first principles results and explore vast classes of materials. To provide beyond state-of-the-art training, EUSpecLab gathers the expertise of scientists in quantum physics/chemistry, in theory/ modelling and experimental methods, in computer science and artificial intelligence, in atomic and spin/time structure, working in academic laboratories and in companies involved in the making and modelling of materials. The students will become fluent with high-level programming, able to develop innovative computational approaches and software. With the involvement of the software or applied research companies, the Researchers will be exposed to the process of transforming research programs into professionally supported simulation platforms with applications to industrial problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0