Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doctoral Network for a Shared Excellence of Fluorescent Lifetime Imaging Microscopy in Biomedical Applications

Descrizione del progetto

Una rete di formazione per applicazioni di imaging 3D basato sul tempo di vita della fluorescenza nel campo della medicina

Il progetto flIMAGIN3D, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, creerà une rete di formazione per la ricerca su applicazioni biomediche di microscopia di imaging 3D basato sul tempo di vita della fluorescenza (FLIM, fluorescent lifetime imaging microscopy). Il progetto si propone di reclutare 10 dottorandi per la creazione di piattaforme solide, intuitive, innovative e basate sulla FLIM destinate a una vasta gamma di applicazioni biomediche. La rete di formazione coprirà la base teorica fondamentale della FLIM e, mediante lo svolgimento di progetti specifici, punterà a colmare l’attuale lacuna di conoscenze presente nelle applicazioni fotoniche nel settore della biologia. I ricercatori nella fase iniziale della propria carriera coinvolti in flIMAGIN3D svilupperanno piattaforme FLIM in grado di fornire nuove informazioni allo scopo di comprendere la biologia in condizioni di malattia, differenziazione, sviluppo e interventi con una risoluzione elevata.

Obiettivo

In flIMAGIN3D, which centres on fluorescent lifetime imaging microscopy applied to biomedical platforms in 3D; ten talented Doctoral Candidates (DCs) will be recruited, trained and supervised to cohesively establish the most robust, user accessible and powerful FLIM-based platform-never achieved before, and apply it to a wide range of applications in the biological sciences.

flIMAGIN3D will generate ten DCs at the cutting edge of FLIM-based biological imaging who will spearhead, and go onto catalyse clusters of FLIM excellence across Europe; each intertwined within a collaborative network that will extend beyond the time-frame of the program. This doctoral network will train talented doctoral candidates in the essential theories underpinning FLIM , and through the individual projects and extensive secondments in this network; elevate their projects and skills, and that of their secondment hosts to research excellence in FLIM flIMAGIN3D addresses a significant knowledge gap in the field of photonics in biology by involving biomedical scientists in each and every aspect of development and design, and cognisant of the wide variety of current platforms that require adaptability to such modalities.
In flIMAGIN3D: bringing together representatives with different applications and backgrounds, we will identify and overcome barriers to FLIM imaging by developing the next generation of scientists who will develop a FLIM platform capable of extracting the greatest amount of information possible in a stream-lined, accurate and user-friendly manner in order to understand biology in disease, differentiation, development and interventions at a high resolution. To achieve this goal, the trained scientists will develop cheaper advanced hardware components, with user friendly software that can build precise libraries for accurate machine learning classifications and plug-and-play platforms and sensors to facilitate a wide range of applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 464,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0