Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diabetes Lower Extremity Complications Research and Training Network in Foot Ulcer and Amputation Prevention

Descrizione del progetto

Un approccio di medicina personalizzata per la prevenzione delle ulcere e delle amputazioni ai piedi nel diabete

La malattia del piede diabetico è una delle 10 principali cause di disabilità esistenti al mondo. Per garantire la riuscita del trattamento è necessario adottare un approccio personalizzato, in modo da prevenire l’ulcerazione e l’amputazione del piede. Il progetto DIALECT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende istituire una rete di formazione per la ricerca che sia innovativa, interdisciplinare e internazionale allo scopo di combattere contro la malattia del piede diabetico attraverso la medicina personalizzata. Un consorzio di partner provenienti dai settori accademico, industriale, sanitario e commerciale preparerà alcuni dottorandi tramite una formazione per la ricerca strutturata a livello di rete, distaccamenti intersettoriali e rafforzamento delle competenze lavorative. Gli sforzi compiuti nell’ambito del progetto apporteranno un cambiamento di paradigma verso la medicina personalizzata tramite lo sviluppo di stratificazioni del rischio, modelli biomeccanici del piede, tecnologia indossabile innovativa per il monitoraggio biomeccanico e prodotti calzaturieri ottimizzati.

Obiettivo

DIALECT aims to combat diabetic foot disease through personalised medicine, by establishing an innovative, international, interdisciplinary and intersectoral research and training effort that will deliver the next generation of leading, entrepreneurial and creative scientists to reinforce the European innovative workforce. This is both timely and urgent, illustrated by that the burden of diabetic foot disease is in the top-10 of all medical conditions, and emphasized by the fact that every 20 seconds someone in the world loses a leg because of foot disease. Currently, we lack success in delivering the right treatment to the right person at the right time to prevent foot ulceration and amputation. We will provide unique world-class interdisciplinary and intersectoral training to a new generation of high-achieving DCs in the areas of biomechanics, activity behaviour and footwear related to diabetic foot disease. A well-balanced consortium of academic, industry, healthcare and implementation partners will deliver the carefully designed DIALECT training network, comprising training through research, structured network-wide training events, intersectoral secondments and future work skills training. This will result in a paradigm shift towards personalised medicine that goes beyond state-of-the-art, by developing new personalised risk stratifications, biomechanical foot models, innovative activity and adherence profiles, wearable technology systems for biomechanical and activity monitoring, and personalised optimised footwear intervention products. DIALECT will provide DCs with a comprehensive skillset capable of delivering high-quality scientific and industry solutions to develop into leading innovators in the European healthcare sector, who are highly employable and ready to engage and lead the next European generation of scientists-entrepreneurs to expedite progress in reducing the patient, societal and economic burden of diabetic foot disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 824,78
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0