Descrizione del progetto
Un’innovazione per ridurre le emissioni di CO2 generate dalla produzione di cemento
La produzione di cemento genera l’8 % delle emissioni di CO2 a livello globale, principalmente a causa del processo di lavorazione del calcare. I materiali cementizi supplementari, sottoposti a ulteriore carbonatazione mediante l’impiego di CO2 catturata, possono essere ricavati da materiali di scarto come gli sterili da estrazione mineraria e il calcestruzzo riciclato. Ciononostante, il processo di carbonatazione di tali materiali è complesso e compreso in modo inadeguato. Il progetto CO2Valorize, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone un approccio innovativo per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 sostituendo in parte il contenuto di calcare con materiali cementizi supplementari. Il progetto getterà le fondamenta scientifiche necessarie per creare conoscenze fondamentali sui meccanismi, la cinetica di reazione, i sottoprocessi fisico-chimici e le prestazioni del cemento modificato, nonché per dimostrare la fattibilità dell’obiettivo di dimezzare le emissioni di CO2 per tonnellata di cemento prodotto.
Obiettivo
Cement production is responsible for 8% of global CO2 emissions, which mainly come from the processing of limestone. CO2Valorize proposes a new approach to drastically reduce these emissions by partly replacing some of the limestone content with supplementary cementitious materials (SCM). Such materials are additionally carbonated using captured CO2, so this part-replacement process utilises captured CO2. Promising, calcium silicates rich SCM can come from waste materials such as mine tailings and recycled concrete, all of which are available in large quantities. The carbonation process of such materials is complex and barely understood to date. Our networks aim to lay the scientific foundations to create fundamental knowledge on the mechanisms, reaction kinetics, the physico-chemical subprocess, and the performance of the modified cement in order to provide a proof-of-concept and show that a CO2 reduction by 50 % per tonne of cement produced is feasible. The project is driven by leading companies that represent important parts of the value chain and ensure a fast uptake of the results with the potential to commercialise new equipment, processes and software during and after the project. The structured approach combines complementary research for each individual project in the academic and industry sector. This is accompanied by a balanced mix of high-level scientific courses and transferable skills delivered by each partner locally and in dedicated training schools and workshops at network level. This way, each doctoral candidate builds up deep scientific expertise and interdisciplinary knowledge to deliver game-changing cleantech innovations during and after the project. CO2Valorize is impact-driven and strives for portfolios of high-class joint publications in leading journals and patents. The transfer of the results into first-of-its-kind engineering solutions contribute to the next generation of cement processes that can mitigate climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2500 VALBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.